Attualità
Con l'arrivo della presidente Stefania Proietti, prende ufficialmente il via la Settimana umbra a Expo 2025 Osaka, un'occasione strategica per promuovere le eccellenze culturali, turistiche e produttive della regione nel cuore del Padiglione Italia. Accolta dal commissario generale per l'Italia, Mario Vattani, la delegazione umbra – composta dagli assessori regionali Tommaso Bori e Simona Meloni, dalla sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, dall'assessore al turismo di Terni Alessandra Salinetti e dal presidente di Anci Umbria Federico Gori – ha dato il via a un'intensa settimana di eventi, incontri e iniziative, che si protrarranno fino al 6 settembre.
(Stefania Proietti e Mario Vattani)
Al centro della partecipazione umbra spicca la mostra dedicata al Perugino, con l'opera Gonfalone della giustizia che sta riscuotendo un grande successo tra il pubblico e la stampa giapponese. Curata dalla Galleria Nazionale dell'Umbria e dall’Accademia delle Belle Arti di Perugia, con il supporto di Sviluppumbria e della Camera di Commercio dell'Umbria, l'esposizione rappresenta il fulcro della strategia regionale. "Complimenti all'Umbria per aver utilizzato la nostra stessa strategia: un importante attrattore come il Perugino e poi tanti incontri e iniziative per promuoversi e stringere nuovi rapporti economici", ha dichiarato il commissario Vattani, sottolineando l'efficacia della pianificazione umbra e il suo allineamento con il sistema Italia. La presidente Proietti ha definito la mostra "un segnale di straordinaria sintonia culturale", evidenziando come l'arte umbra sia capace di creare legami profondi con il pubblico asiatico. "La nostra presenza a Expo 2025 non è solo una celebrazione della nostra identità, ma un investimento strategico per il futuro - ha affermato .- Vogliamo costruire un ponte tra Italia e Giappone, che parta dalla cultura e si estenda al turismo, all'economia e all'innovazione, invitando il mondo a scoprire la nostra terra e le sue eccellenze".
La Settimana umbra si configura come una vetrina internazionale per promuovere il turismo, l'artigianato, l'agroalimentare e l'innovazione tecnologica della regione. Attraverso panel, incontri istituzionali e momenti di networking, l'Umbria punta a rafforzare i rapporti economici con il Giappone e ad aprirsi a nuove opportunità di collaborazione. "L'Umbria è una regione ambasciatrice del made in Italy - ha aggiunto Proietti - e la nostra presenza qui è un invito a vivere di persona la bellezza e la vitalità della nostra terra". Vattani ha lodato il "ricchissimo calendario di iniziative" predisposto dalla regione, sottolineando l'importanza di una presenza costante in contesti internazionali come Expo. "L'Umbria rappresenta quell'idea di Italia che affascina l'Asia, con i suoi colori, la sua arte e i suoi territori. Ma è anche una regione moderna, ricca di innovazione e opportunità di investimento", ha concluso, auspicando una continuità nella promozione internazionale dell'Umbria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy