Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'EVENTO

UmbriaWine torna a brindare in centro storico a Perugia: le 42 cantine presenti

Sabato 6 settembre alle ore 10 alla Sala dei Notari saranno svelate tutte le iniziative previste durante l'evento, in programma dal 12 al 14 settembre

Andrea Pescari

30 Agosto 2025, 15:52

UmbriaWine torna a brindare in centro storico a Perugia: le 42 cantine presenti

UmbriaWine è pronto a tornare ad alzare i calici sotto il cielo del centro storico di Perugia. Meno di 2 settimane e, il festival del vino umbro, si riconquisterà le vie e le piazze dell'acropoli. La terza edizione è in programma dal 12 al 14 settembre e vuole proseguire il percorso di valorizzazione delle cantine e dei produttori regionali. L'intento dell’associazione Open Mind, ideatrice e organizzatrice dell’evento - realizzato con il sostegno di Fondazione Perugia - rimane proprio quello di promuovere la cultura del vino made in Umbria

Il programma

Fissate ben 4 masterclass esclusive e su prenotazione. Un format di degustazioni guidate che consente di vivere un’esperienza imperdibile grazie ai migliori vini umbri accuratamente selezionati dagli ospiti del festival in magnifiche location del centro storico di Perugia.

Si inizia sabato 13 settembre con una degustazione Vini & Sigari (ore 18, Terrazza Collin’s Restaurant – Hotel Brufani). Un’esperienza esclusiva che unisce i migliori vini da meditazione e i sigari umbri, per un percorso sensoriale unico nel cuore di Perugia.

Ancora sabato 13 settembre un’altra degustazione guidata a cura di Francesca Granelli su Vini passiti, muffati e dolci in Umbria (ore 18, Priori Secret Garden) in collaborazione con Le donne del vino Umbria, associazione nazionale che promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva enologica. In degustazione quindi i vini passiti e dolci più amati dell’Umbria, per percorrere un viaggio che partirà dalla tradizione e culminerà nell’analisi delle più recenti innovazioni sul tema.

Domenica 14 settembre toccherà a Vitigni autoctoni: alle radici dei vini di qualità (ore 17, Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo) a cura di Umbria Top Wines. Degustazione di quattro dei più antichi vitigni autoctoni dell’Umbria condotta dal prof. Alberto Palliotti, docente presso la facoltà di Agraria di Perugia e appassionato conoscitore della storia vitivinicola regionale. Il ticket include anche la visita guidata della Perugia Sotterranea, grazie alla collaborazione con Museo del Capitolo.

Alle ore 17:30 invece, all’Osteria a Priori, Montefalco in ogni calice, l’Umbria in ogni assaggio con degustazione e abbinamenti dello chef. Conduce Giulia Celeschi.

(Per tutte e 4 le iniziative i posti sono limitati e l’ingresso è su prenotazione tramite TicketSMS. Info e prenotazioni: +39 348 166 8492).

Si rinnova anche la partnership con Umbria Top Wines, presente quest’anno con una postazione dedicata in Piazza della Repubblica. Per tutti e tre i giorni, con l’acquisto del kit si riceveranno due ticket da spendere presso il banco di Umbria Top, dalle 17 alle 20, per ricevere due assaggi gratuiti. In degustazione, una selezione dei vini di qualità umbri delle aziende espositrici, presentati da un sommelier e divisi per tematiche, una per ogni giorno. La presenza di Umbria Top è sostenuta dal contributo Csr della Regione Umbria. Umbria Top presenterà anche in questa occasione il progetto Radici 2025, che punta alla scoperta delle origini della viticoltura umbra fra storia, agricoltura, cultura e tradizioni enologiche vecchie e nuove. Tante altre le collaborazioni confermate dell’edizione 2025: con Confagricoltura, Cia e Ais Umbria.

Le cantine protagoniste

L’evento attualmente prevede la partecipazione di 42 cantine che animeranno gli iconici luoghi di Piazza Repubblica, Piazza Italia, Giardini Carducci, Piazza Matteotti: Berioli, Terre de la custodia, MonteVibiano, Semonte, Villa Bucher, Lungarotti, Terre Margaritelli, Tenuta dei Mori, Blasi, Perticaia, Le Cimate, Napolini, Le Thadee, Daniele Rossi, Scacciadiavoli, Briziarelli, Vetunna, Tudernum, Famiglia Cotarella, Benedetti e Grigi, Pucciarella, Baldassarri, Agricola Casaioli, Goretti, Conti Salvatori, Duca della Corgna, Castello di Solfagnano, I vini di Giovanni, Antonelli, Roccafiore, Tenute Baldo, Chiorri, Carini, Maravalle Vitalonga, Cesarini Sartori, i Cangianti, Lunelli, Placidi, Fanini, Oleum, Arnaldo Caprai e Di Colle in Colle.

Tutte esclusivamente di provenienza umbra così come i 6 food truck: Meat American BBQ, Il Pollastro PastaPoke, Ebe, Cukuc, Pecora Nera, Sicily on The Road, per completare la proposta eno-gastronomica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie