Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cultura

Gubbio DOC Fest tra passato e presente. Dalla scoperta della Gola del Bottaccione al concerto dei Coma_Cose

Dalle esplorazioni geologiche al concerto di Coca Puma in Piazza Grande e quello dei Coma_ Cose previsto per stasera, il festival sa unire natura e arte parlando a un pubblico multigenerazionale

Claudia Boccucci

30 Agosto 2025, 12:58

Gubbio DOC Fest tra passato e presente. Dalla scoperta della Gola del Bottaccione al concerto dei Coma_Cose

La giornata di ieri, venerdì 29 agosto, si è aperta con l'evento Frammenti di geologia eugubina, un appuntamento che ha messo in luce il patrimonio geologico di Gubbio, guidato da due esperti di spicco: i professori Massimiliano Barchi dell'Università di Perugia e Marco Menichetti dell'Università di Urbino. La mattinata è stata dedicata alla Gola del Bottaccione, un sito di rilevanza internazionale per la geologia mondiale. Qui, Menichetti ha accompagnato i partecipanti in un percorso a piedi, partendo dalla chiesa di Santa Croce della Foce, raccontando le ricerche che hanno reso questo luogo celebre. Al centro della narrazione, il limite Cretacico-Paleogene, che testimonia l'impatto dell'asteroide responsabile dell'estinzione dei dinosauri circa 66 milioni di anni fa. Fu proprio in questa gola che, nel 1980, i geologi Walter e Luis Alvarez scoprirono l'anomalia dell'iridio, prova chiave della teoria dell'impatto. Il percorso ha toccato anche frammenti di storia locale, come l'incontro tra Sant'Ubaldo e il Barbarossa e i vecchi mulini, simboli della tradizione rurale eugubina. Nel pomeriggio, il professor Barchi ha spostato l'attenzione sui terremoti in Umbria, con un focus sul rischio sismico e le strategie di prevenzione. La sua lezione, incentrata sull'Appennino Umbro-Marchigiano, ha offerto un'analisi approfondita della sismicità dell'Italia centrale, sottolineando l'importanza della consapevolezza collettiva per proteggere il ricco patrimonio geologico, artistico e culturale di città come Gubbio.

La magia della musica a Piazza Grande

La serata di ieri si è conclusa con le atmosfere suggestive di Coca Puma, protagonista della seconda serata musicale del Gubbio DOC Fest. Preceduta dall'opening act di Iluvia!, progetto sonoro e visivo di Giulia Maggesi, Alessandro Giombini (Deleea) e Martino Tordoni (Argentoha), la cantautrice ha incantato Piazza Grande con i brani del suo album d'esordio, Panorama Olivia. Il suo sound, un mix di elettronica, dream pop, jazz e nu-soul, ha creato un'esperienza d'ascolto unica, fatta di suoni stratificati e atmosfere rarefatte.

Stasera il concerto dei Coma_Cose

L'edizione 2025 del Gubbio DOC Fest si prepara a uno degli eventi clou del programma. L'appuntamento è per stasera, sabato 30 agosto, con il concerto dei Coma_Cose a Piazza Grande, a ingresso libero. Il duo, formato da Fausto Lama e California, porterà sul palco le tracce del loro ultimo album VITA_FUSA, pubblicato nel 2024, un progetto intimo e sfaccettato che racconta un nuovo capitolo del loro percorso artistico.

Un festival che unisce passato e presente

Con il suo programma che intreccia scienza, storia e musica, il Gubbio DOC Fest si conferma un evento capace di celebrare l'identità di Gubbio in tutte le sue sfaccettature. Dalla geologia che racconta l'estinzione dei dinosauri alle performance di artisti che rappresentano il futuro della musica italiana, il festival offre un'esperienza unica, capace di parlare a pubblici diversi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie