Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

GUBBIO

Oltre cento pellegrini sulle orme di Francesco: iscrizioni chiuse al pellegrinaggio Assisi-Gubbio

29 Agosto 2025, 08:59

Oltre cento pellegrini sulle orme di Francesco: iscrizioni chiuse al pellegrinaggio Assisi-Gubbio

Si sono chiuse le iscrizioni al pellegrinaggio a piedi Assisi–Valfabbrica–Gubbio, conosciuto come Il Sentiero di Francesco. Circa 100 persone cammineranno ogni giorno, con un aumento significativo rispetto alla media di 75–80 pellegrini giornalieri (dati "Piccola accoglienza") che lo scorso anno ha affrontato il sentiero. Numeri che confermano un interesse sempre crescente per questa esperienza spirituale che è quasi… maggiorenne. È giunta infatti alla diciassettesima edizione e l’appuntamento si svolgerà come di consueto nei giorni 1, 2 e 3 settembre. Il tutto si inserisce nel contesto della Giornata per la Custodia del Creato e apre simbolicamente anche il Tempo del Creato, promosso dal Movimento "Laudato Si" dal primo settembre al 4 ottobre.

L'edizione di quest’anno assume un significato particolarmente intenso: il cammino sarà dedicato al Cantico delle Creature di San Francesco, nel centenario della sua composizione. Le meditazioni che accompagneranno i pellegrini lungo le tre tappe saranno curate dalle sorelle del Piccolo Testamento di San Francesco, e offriranno una riflessione spirituale ispirata proprio alle lodi del Poverello al Signore attraverso il creato.

“Il pellegrinaggio - precisa una nota - ripercorre il tragitto compiuto dal Poverello dopo il gesto della spogliazione e la rinuncia ai beni paterni, un tratto biografico e simbolico che unisce conversione interiore e riconciliazione con il mondo. In questi anni, il cammino ha saputo conquistare il cuore di centinaia di persone: non solo umbri, ma pellegrini provenienti da tutta Italia e dall’estero.”

“La partenza - spiega il comunicato - è fissata per lunedì primo settembre da piazza del Vescovado ad Assisi, accanto al santuario della Spogliazione. Dopo il saluto iniziale e un momento di preghiera, i pellegrini si dirigeranno verso la basilica di San Francesco per il gesto di apertura del Tempo del Creato. La prima tappa si concluderà a Valfabbrica, dove sarà celebrata la Santa Messa. Il 2 settembre si camminerà in direzione dell’eremo di San Pietro in Vigneto, luogo di silenzio e contemplazione. Infine, il 3 settembre, l’arrivo a Gubbio, con i due momenti conclusivi alla chiesetta di Santa Maria della Vittorina (luogo dell’incontro tra Francesco e il lupo) e alla chiesa di San Francesco, dove si terrà la celebrazione finale e la consegna del Premio "Lupo di Gubbio" per la riconciliazione.”

Il pellegrinaggio è promosso e organizzato dalla Diocesi di Gubbio insieme alla Diocesi di Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino, con il patrocinio della Regione Umbria e la collaborazione dei Comuni di Assisi, Valfabbrica e Gubbio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie