Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Festival delle Nazioni

Un esordio da applausi

Straordinario successo per il taglio del nastro di questa 58esima edizione

30 Agosto 2025, 12:28

Un esordio da applausi

Straordinario successo della serata di apertura del 58esimo Festival delle Nazioni, come straordinari sono stati gli interpreti a salire sul palco allestito come di consueto nella chiesa di San Domenico a Città di Castello. La Guiyang Orchestra, diretta da uno dei più importanti direttori di orchestra cinesi viventi Zhang Guoyong ed il virtuosismo di uno dei più grandi violinisti della scena classica mondiale Ning Feng, nonché l’esecuzione del Preludio al Cantico del maestro Nicola Piovani hanno regalato pagine di grande musica alla gremitissima platea presente.

Prima del concerto sono saliti sul palco per i tradizionali saluti istituzionali Silvia Polidori, presidente del Festival, Massimo Mercelli, direttore artistico, Stefania Proietti, presidente della Regione, e Luca Secondi, sindaco di Città di Castello, che hanno virtualmente tagliato il nastro dell’edizione 2025 del Festival per poi lasciar spazio alla musica. Tra le note di Tan Dun, Zhao Jiping, e Maurice Ravel, la Guiyang Orchestra ha regalato oltre un’ora di grandissima musica impreziosita dal violino solista di Ning Feng (vincitore tra gli altri premi dell’ambitissimo Premio Paganini) sino al meraviglioso epilogo con Preludio al Cantico, con l’accompagnato dalla Corale Marietta Alboni diretta dal maestro Marcello Marini. Tutti in piedi per render omaggio al maestro premio Oscar Nicola Piovani e per tutti gli straordinari interpreti che hanno dato vita ad un concerto memorabile.

Dopo il successo della prima il Festival continua nella giornata di oggi con RisuonArte: Carte blanche a Ensemble Suono Giallo titolo del progetto affidato all’omonimo Ensemble umbro, ormai affermato sulla scena internazionale, alle ore 16 presso l’auditorium di San Giovanni Decollato e alle ore 17 presso la Fondazione Burri Ex-Essicatoi del Tabacco. Alle ore 21 invece Les Coquelicots Trio, formazione specializzata nel repertorio francese, nel monastero Santissimo Crocifisso e di Santa Maria di Citerna darà vita alla Promenade Dans le Jardin de l’Ame.
Domani alle ore 21 presso la chiesa di San Domenico spazio a Richard Galliano, uno dei massimi esponenti della musica jazz, che festeggerà proprio a Città di Castello i suoi cinquanta anni di luminosa carriera.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie