Venerdì 17 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Castiglione del Lago

Il parcheggio dell'ospedale diventa un caso

La Usl: “Chiesti spazi idonei al Comune, serve l’ok della Soprintendenza per l’area individuata”

Gabriele Burini

30 Agosto 2025, 12:22

Il parcheggio dell'ospedale diventa un caso

Gli ultimi lavori all’ospedale di Castiglione del Lago diventano un caso per i dipendenti del Sant’Agostino. Già, perché con gli interventi di riqualificazione del Pronto soccorso, in programma fino al 30 novembre, l’accesso è temporaneamente modificato, così come le aree di sosta. Un problema, quest’ultimo, denunciato a gran voce dal sindacato NurSind e al quale, la Usl Umbria 1, ha voluto rispondere direttamente.

L’attacco del sindacato

“Vogliamo richiamare con forza l’attenzione sulla grave situazione venutasi a creare relativamente alla disponibilità dei parcheggi per i dipendenti - si legge nella lettera inviata dal sindacato al direttore generale della Usl Umbria 1, Emanuele Ciotti, al sindaco Matteo Burico e alla direzione medica del presidio ospedaliero di Castiglione del Lago - La decisione di rendere a pagamento la quasi totalità dei parcheggi attorno al presidio ospedaliero aveva destato forti preoccupazioni, pur lasciando una fascia di stalli liberi lungo la viabilità esterna che costeggia lo stadio della medicina e l’accesso retrostante al pronto soccorso”. Ma adesso, dopo le disposizioni che hanno interdetto la sosta in quell’area, “i dipendenti non dispongono più di alcun parcheggio libero in prossimità dell’ospedale”. Per il sindacato, quindi, è ingiustificabile “ che non siano state pianificate soluzioni alternative e preventive a tutela del personale”.

“Oggi i lavoratori si trovano senza possibilità di parcheggio gratuito, costretti a ricorrere a pass comunali onerosi e in molti casi impossibilitati ad ottenerli, soprattutto quando utilizzano veicoli intestati ai familiari - si legge nella nota del segretario perugino del NurSind, Marco Erozzardi - In più, gli stalli a pagamento risultano quotidianamente occupati da turisti e visitatori, utenti e cittadini. NurSind chiede con urgenza che vengano individuati spazi dedicati e gratuiti per i dipendenti, e che il Comune e la Direzione aziendale si attivino rapidamente per garantire una soluzione equa e strutturale”.

La replica della Usl Umbria1

La risposta della direzione della Usl non è tardata ad arrivare. “L’Azienda ha già da tempo avanzato al Comune di Castiglione del Lago una richiesta formale per l’individuazione di spazi idonei da destinare a parcheggio, al fine di mitigare i disagi per il personale sanitario – spiegano dalla Usl Umbria 1 -L’amministrazione comunale, come sempre disponibile e collaborativa, ha manifestato il proprio sostegno all’iniziativa. Tuttavia, per motivi legati all’iter autorizzativo, l’area individuata, denominata olivata, potrà essere utilizzata solo previa approvazione da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. La direzione dell’Usl Umbria 1, anche in questa circostanza, rinnova il proprio impegno costante nella tutela delle condizioni di lavoro del personale, proseguendo con determinazione nella ricerca di soluzioni strutturali e condivise, capaci di rispondere in modo concreto ed efficace alle esigenze di tutti. Si sottolinea, inoltre, che i disagi attualmente riscontrati dai lavoratori sono circoscritti a un periodo temporaneo e transitorio: entro pochi mesi, con il completamento degli interventi, la situazione tornerà alla piena normalità. I lavori in corso, infatti, sono finalizzati al potenziamento e alla riqualificazione del Pronto Soccorso, con l’obiettivo di garantire ai cittadini un servizio sanitario sempre più efficiente, moderno e rispondente agli standard di qualità”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie