Sabato 18 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PERUGIA

La città del cioccolato svela la prigione di San Francesco: proseguono i lavori nell'innovativo museo

Sarà aperta al pubblico anche l’antica area interna a Palazzo del Capitano del popolo

Sabrina Busiri Vici

29 Agosto 2025, 12:39

Città del cioccolato

Perugia continua a sorprendere, rivelando luoghi antichi e storie nascoste. Proprio all’interno della Città del cioccolato, sarà possibile visitare le mura antiche della città, fondamenta del Palazzo del Capitano del Popolo, un luogo carico di memoria storica. L’idea porta la firma di Eugenio Guarducci, che ha scelto di valorizzare un grande ambiente di circa 180 metri quadrati, con arcate di oltre 30 metri di altezza.

L’idea nasce quasi per caso, osservando le antiche mura durante i lavori di allestimento del museo nell’ex mercato coperto. “Mi sono detto: possibile che un patrimonio così resti nascosto, quando potrebbe essere un luogo di grande attrazione turistica”, racconta Guarducci. Da qui, l’intuizione di aprire questo spazio al pubblico, senza snaturarlo, ma anzi esaltandone la bellezza attraverso un allestimento sobrio ed evocativo. Il cuore dell’intervento sarà una passerella sospesa, che permetterà ai visitatori di entrare nell’area per la maggior parte adibita a magazzino ma che, grazie a un sistema di luci radenti, permetterà di ammirare in tutta la loro imponenza le mura medievali che furono anche teatro di episodi cruciali della storia cittadina: proprio in questo luogo, ricorda Guarducci, fu tenuto prigioniero San Francesco, dopo la battaglia di Collestrada (1202).

L’esperienza sarà concepita come un percorso di narrazione e suggestione, capace di raccontare la storia di Perugia e insieme di offrire uno spazio flessibile. “Qui – spiega Guarducci – ospiteremo mostre, conferenze, momenti di incontro. Sarà un punto di raccolta, dove la comunità e i visitatori potranno vivere la città con occhi nuovi”. Il progetto ha già ricevuto incoraggiamenti negli incontri informali e un pre-parere positivo dai vigili del fuoco, condizione fondamentale per l’apertura. Ora si attende il via libera definitivo da parte della soprintendenza, ma l’entusiasmo è palpabile: l’idea di trasformare un luogo nascosto in un scrigno di storia condivisa sembra destinata a conquistare cittadini e turisti.

Così, nel cuore della città del cioccolato, nascerà presto un ambiente che mescola memoria e futuro, pronto a restituire a Perugia un tassello prezioso della sua identità. Il progetto è stato svelato in occasione di un sopralluogo compiuto ieri all’interno della città del cioccolato che sta procedendo a grandi passi verso il completamento. Montata la grande passerella in legno per l’ingresso dei visitatori, lo scivolo, i mega schermi e ancora gli alberi di cacao, in via di allestimento la fabbrica del cioccolato e l’area produzione per la linea Costruttori di dolcezze. Gli impianti sono a posto e sono state dipinte, ognuna con un colore diverso, le 18 sezioni in cui si articola il museo interattivo.

Un luogo contemporaneo, innovativo all’interno che si mescola con il panorama sulla città che entra dalle grandissime vetrate “che in parte oscureremo, sia per ragioni di allestimento che per motivi di contenimento dei costi: pulire tali vetrate costantemente è molto oneroso”, specifica Guarducci. Quello di giovedì 28 agosto è stato un sopralluogo improvvisato, l’appuntamento ufficiale è previsto per il 5 settembre, un’ulteriore tappa d’avvicinamento per mostrare i lavori in progress verso la data del 28 ottobre, giorno dell’inaugurazione. Confermata? “Assolutamente”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie