Mercoledì 15 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Casa Menotti è promossa. In tre mesi 1.200 presenze

Tante le visite registrate da inizio giugno: le iniziative non si fermano

28 Agosto 2025, 08:10

Casa Menotti è promossa. In tre mesi 1.200 presenze

Continua a crescere, in termini di visite e popolarità, Casa Menotti. La struttura situata in piazza Duomo, centro di documentazione ufficiale del Festival dei Due Mondi, sta vivendo un’estate da protagonista caratterizzata da ingressi costanti e da un gran numero di appuntamenti legati al mondo della musica. Circa 1.200 le presenze registrate al suo interno a partire da inizio giugno, a testimonianza di quanto ormai il museo sia entrato a far parte delle principali attrazioni culturali della città. L’edificio, in queste settimane, ha ospitato alcune iniziative della kermesse, recital pianistici, presentazioni di libri e incontri.

Oggi alle ore 18.30 avrà luogo l’esibizione del Maestro Francesco Branciamore che, nell’occasione, eseguirà dal vivo il progetto Old&New Dreams il cui repertorio risulta “in qualche modo collegato alla poetica di Gian Carlo Menotti”. Il costo del biglietto ammonta a 10 euro. “L’elaborato senso di estetica rodato a lungo attraverso i miei studi - ha affermato il pianista - mi ha condotto verso una personale sintesi della tecnica, non senza aver prima approfondito il linguaggio jazz e e l’estetica del mondo classico. Ho avuto riferimenti diretti con grandi nomi della scena e un confronto continuo con l’ascolto dei maestri della storia della musica, cercando di rubare e capire certe evoluzioni di costruzione del senso della prospettiva del suono e dell’improvvisazione”.

Sabato, alle 12 e alle 18, si svolgerà invece Gian Carlo e Thomas: due vite, una città, un festival ovvero un “sentito omaggio” al fondatore del Due Mondi e al celebre direttore d’orchestra statunitense. “Da un impianto di assoluto riferimento, ascolteremo composizioni di Giancarlo Menotti e musiche del Festival”. Domenica alle 12 i riflettori saranno puntati su Michele Dall’Ongaro. “Personaggio di punta del panorama musicale e culturale del Paese, compositore e organizzatore musicale - spiegano gli organizzatori - è stato presidente di Nuova Consonanza, curatore delle attività permanenti del settore musica alla Biennale di Venezia, consulente del Festival Roma Europa, sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica della Rai e, per due mandati consecutivi, presidente-sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia”.

La programmazione proseguirà fino al 20 settembre proponendo il concerto Masques di Vito Venezia incentrato sul rapporto tra Robert Schumann ed il Carnevale (il 6); la performance in musica di Cesare Tiroli, Elisa Mannucci e Giulio Castrica (7); Musikfestpianoduo - Cartoline Dal Mondo di Anna Caporaso e Carlo Benatti (12), The Unforgettable Songs con Mariangela Campoccia, Carla Ottavi e Vanessa Rinaldi (13) ed infine la presentazione del libro Storia di una leprescritto da Silvio Natali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie