Venerdì 17 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Sanità

Todi, nuova Tac di ultima generazione pronta per l'ospedale di Pantalla

Lavori per l'installazione del macchinario. Sarà attivato a novembre

27 Agosto 2025, 07:00

Ospedale di Pantalla Todi

Giovedì 28 agosto 2025 prendono il via all’ospedale Media Valle del Tevere di Pantalla i lavori per l’installazione di una nuova Tac, un’apparecchiatura di ultima generazione che entrerà in funzione all’inizio di novembre. La nuova Tc, acquistata grazie ai fondi del Pnrr per un valore di 530 mila euro, consentirà una migliore visualizzazione delle immagini grazie alla maggiore risoluzione, con riduzione della dose di esposizione alle radiazioni ionizzanti. Inoltre, sarà dotata di software avanzati dedicati ai principali apparati (cardiovascolare, polmonare, addominale e neurologico), che permetteranno di ampliare l’offerta delle applicazioni diagnostiche avanzate con colonscopie virtuali con ricostruzione anche in 3D, individuazione precoce e più dettagliata di lesioni polmonari oncologiche e angio-TC cerebrali ad alta definizione, potenziando la specializzazione tecnologica di servizi già attivi in ospedale, come la Diagnostica cardiovascolare avanzata, centro hub per l’Usl Umbria 1.

Durante il periodo necessario per completare l’installazione del nuovo macchinario (circa 2 mesi), l’ospedale verrà dotato di una Tac su mezzo mobile (camion), che sarà collocato presso la Radiologia, nelle immediate vicinanze dell'attuale sala Tac; le prestazioni di diagnostica Tac continueranno quindi a essere regolarmente effettuate, sia per i pazienti ricoverati e ambulatoriali prenotati tramite Cup, sia per i casi urgenti, con una breve necessaria interruzione del servizio limitata ai giorni 1–3 settembre.

La sostituzione della Tac rientra nel piano di aggiornamento tecnologico e organizzativo dell’ospedale di Pantalla, e va ad aggiungersi ad altre azioni realizzate negli ultimi mesi per rafforzare la vocazione diagnostico-assistenziale della struttura ospedaliera. Tra queste, l’arrivo di nuove attrezzature – tra cui un colposcopio e un ecografo di ultima generazione – e l’ingresso di nuove figure professionali, come un cardiologo e una radiologa, che hanno già consentito di aumentare le prestazioni di specialistica ambulatoriale e di potenziare il servizio di diagnostica per immagini.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie