Sabato 18 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

attualità

Umbria protagonista al Meeting di Rimini 2025: arte, spiritualità e giovani in prima fila

La presidente Stefania Proietti: "Guardiamo già al 2026, anno dell’ottavo centenario francescano, e invitiamo tutti, cittadini e opposizione, a cogliere l’essenziale, riconoscendo l’importanza di un investimento che offre alla nostra regione una visibilità nazionale senza precedenti"

Annalisa Ercolani

24 Agosto 2025, 11:50

Umbria protagonista al Meeting di Rimini 2025: arte, spiritualità e giovani in prima fila

La presidente Stefania Proietti

L’Umbria si conferma protagonista al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini 2025, mettendo al centro arte, spiritualità e l’eredità dei suoi santi. La Regione, guidata dalla presidente Stefania Proietti, ha scelto quest’anno di sostenere due mostre d’eccezione: una dedicata a Carlo Acutis, giovane beato recentemente canonizzato e una su San Francesco, in occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature.

Le esposizioni hanno registrato un enorme successo di pubblico, con affluenze record di giovani e visitatori provenienti da tutta Italia. Invece del tradizionale stand espositivo, l’Umbria ha puntato su eventi culturali e spirituali capaci di valorizzare il territorio attraverso messaggi universali di fede, arte e cultura. Tra le opere esposte spicca un ritratto inedito di San Francesco realizzato da Cimabue, considerato tra i più verosimili. L’organizzazione delle mostre ha visto la collaborazione di studiosi, della Società Internazionale di Studi Francescani e dell’Università di Perugia.

"Mai come quest’anno l’Umbria è stata così presente e al centro dell’attenzione al Meeting di Rimini – ha dichiarato la presidente Proietti –. Ho visto file interminabili, soprattutto di giovani, per visitare queste nostre mostre che raccontano la ricchezza della nostra terra". L’edizione 2025 del Meeting, in programma fino al 25 agosto, si svolge sul tema Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?, in linea con la scelta della Regione di promuovere l’identità culturale e spirituale umbra, coinvolgendo un pubblico giovane e attento ai valori. "L’Umbria non è mai stata così protagonista – ha aggiunto Proietti –. Guardiamo già al 2026, anno dell’ottavo centenario francescano, e invitiamo tutti, cittadini e opposizione, a cogliere l’essenziale, riconoscendo l’importanza di un investimento che offre alla nostra regione una visibilità nazionale senza precedenti".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie