Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

UMBRIA

Scoprì il blu egizio negli affreschi di Raffaello, addio al prof Antonio Sgamellotti

Morto a Perugia il famoso chimico. Accademico dei Lincei, insegnò per 35 anni all'UniPg

Nicola Uras

22 Agosto 2025, 22:53

Scoprì il blu egizio negli affreschi di Raffaello, addio al prof Antonio Sgamellotti

Il professor Sgamellotti

Addio al professor Antonio Sgamellotti, è morto a Perugia mercoledì 20 agosto. Classe 1939, per 35 anni è stato docente di Chimica all'Università di Perugia e ha partecipato a numerose ricerche condotte a Villa Farnesina, al Centro Linceo di ricerca sui beni culturali, identificando il più antico colore artificiale della storia, il blu egizio, negli affreschi di Raffaello. 

Si era laureato in chimica a Roma, all’Università La Sapienza. Professore emerito, socio dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 2010 e accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del disegno di Firenze. Nel Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) aveva avuto importanti incarichi e per sei anni aveva fatto parte anche del consiglio direttivo. Nel corso della sua carriera, oltre alla promozione di numerosissime iniziative e a una copiosa produzione scientifica, ha anche fondato un innovativo Laboratorio Mobile (Molab) dedicato a studi su manufatti artistici e riconosciuto come infrastruttura di ricerca dall’Unione europea. Dottore honoris causa dell’Universidad National de San Martín (Unsam) di Buenos Aires, è stato anche co-fondatore e presidente onorario del Centro di eccellenza di Perugia Smaart (Scientific methodologies applied to archaeology and art). 


Tra i tanti che hanno espresso il loro cordoglio per la morte di Sgamellotti anche la Fondazione Sorella Natura - con il presidente Susanna Pagiotti e il presidente del comitato scientifico Franco Cotana - "ci uniamo al dolore della famiglia". "Lascia un ricordo indelebile in molte generazioni di ricercatori, studenti e colleghi con cui ha condiviso un periodo di vita straordinario" scrive invece il Consiglio nazionale delle ricerche sul proprio sito. Sabato 23 agosto è previsto una cerimonia di ultimo saluto alle 17 nella casa funeraria Ifa Passeri di San Sisto, a Perugia.


Il professore 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie