BASTIA UMBRA
La Sagra della porchetta di Costano festeggia mezzo secolo di storia, con l’edizione in programma da dopodomani al 31 agosto; ma già domani, a partire dalle ore 19, una serata speciale: La Sagra si racconta, la cena evento di beneficenza che ripercorre 50 anni di storia e tradizione (una parte del ricavato della cena verrà devoluto in beneficenza alla cooperativa La Semente, che promuove l’inclusione lavorativa di persone con disabilità; è gradita la prenotazione del tavolo su www.sagradellaporchettadicostano.com/prenotazione-cena).
Alla serata parteciperanno anche gli ospiti tedeschi del Comune di Höchberg, gemellato con Bastia Umbra, che da anni intrattiene un rapporto di collaborazione con il territorio. In occasione di questo anniversario, la sera del 21 agosto, si festeggerà il 75º anno di attività della banda musicale del paese, diretta dal maestro Stefano Zavattoni, che farà un concerto speciale per l’occasione.
Dopo la serata inaugurale, la sagra proseguirà fino al 31 agosto con momenti musicali e proposte gastronomiche, tra cui una lasagna alla porchetta, ribattezzata per l’occasione pasta al forno del cinquantesimo. Il fulcro della sagra è il Chiosco della porchetta, dove vengono esposti i maiali cotti al forno pronti per essere tagliati dalle abili mani dei maestri porchettai e serviti agli affezionati clienti.
Tutte le sere festa e divertimento con il Garden Side Orto Letizia, un lounge pub aperto tutte le sere, nell’area antistante alla sagra.
“Quest’anno vogliamo valorizzare l’importanza dell’anniversario con iniziative che guardano al passato, ma anche con uno sguardo al futuro, mantenendo saldo il legame tra tradizione gastronomica e partecipazione popolare”, ha ricordato il presidente del gruppo giovanile di Costano, Simone Bordichini.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy