Attualità
Una serata magica, da vivere a lume di candela lungo il monumento simbolo della città. Sarà il Ponte delle Torri ad ospitare il 22 agosto (e non più il 16 come annunciato in precedenza) la cena a base di prodotti tipici inserita nel cartellone “Le Notti del Vino”.
Il momento conviviale scatterà alle ore 20.30 e consentirà ai partecipanti di degustare, oltre ad alcune delle principali eccellenze alimentari del territorio, anche “una selezione di Sagrantino, Rosso di Montefalco e Spoleto Doc Trebbiano spoletino”. Il tutto, in una location d’eccezione ed un sottofondo musicale che renderà ancor elegante l’atmosfera. Per prenotare è possibile chiamare il numero 0743/46434 oppure scrivere una email all’indirizzo spoletomusei@gmail.com.
Il costo, stando a quanto si legge nella delibera di Giunta n. 262 pubblicata ieri nell’albo pretorio, “ammonta a 100 euro a persona”. Un prezzo, questo, deciso “tenendo conto che non sarà possibile prevedere un numero di ospiti superiore a 70”. Il menu prevede: un antipasto di misticanza con radicchio, arancia e mandorle tostate su carpaccio di tacchino al balsamico; fazzoletto di crepes al tartufo nero estivo “Coccia” come primo piatto, guanciola di manzo al Sagrantino con schiacciata di patate rosse al rosmarino di secondo e cremoso di tiramisù e cialda croccante come dessert.
L’appuntamento ideato allo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico e attrarre visitatori in questo periodo estivo, inserito nel contenitore “Accade d'estate a Spoleto”, “sarà realizzato in collaborazione con la ditta Maggioli a cui il Dipartimento n. 3 ha affidato, tramite avviso pubblico, il servizio di ideazione, programmazione, realizzazione e vendita di servizi per la promozione del territorio e di gadget, unita all’attività di informazione e accoglienza turistica”.
La società in questione, si legge nel documento, gestirà tutte le “fasi relative all’organizzazione dell’iniziativa e del service audio luci sostenendone i relativi costi, potendo ricercare partner che la sostengano e incassando la quota di partecipazione”. Il Municipio, dal canto suo, “si occuperà direttamente di tutte le autorizzazioni per la realizzazione dell’evento, della redazione del piano della sicurezza, del personale per la gestione della sicurezza e della SIAE” per una spesa totale pari a circa 4.800 euro. L’Ente, infine, “incaricherà la Maggioli per il servizio di segreteria organizzativa e registrazione delle prenotazioni con l’impiego di almeno un operatore che dovrà anche essere presente per la durata dell’evento”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy