Martedì 07 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Stelle cadenti, non è San Lorenzo il giorno migliore: ecco quando sarà la vera notte dei desideri

Tutti i consigli per godersi al meglio lo spettacolo dello sciame meteorico

Andrea Pescari

09 Agosto 2025, 13:00

Stelle cadenti, non è San Lorenzo il giorno migliore: ecco quando sarà la vera notte dei desideri

La magia della notte di San Lorenzo si avvicina. Come ogni anno, le stelle cadenti sono pronte a prendersi la scena il 10 agosto, attirando tutti gli occhi di chi è pronto ad esprimere desideri su desideri e vivere uno spettacolo atmosferico unico.

Tuttavia - come comunemente si pensa - la notte migliore per vedere le meteore illuminare i cieli non è quella del 10 agosto, bensì si devono aspettare ulteriori 48 ore per godersi il fenomeno nel suo pieno potenziale. Nei prossimi giorni si verifica il picco dello sciame meteorico delle Perseidi (noto anche come Lacrime di San Lorenzo, attivo dal 17 luglio fino al 24-28 agosto) e, nelle condizioni ideali, può toccare anche punte di 100 meteore all'ora. Quest'anno, la notte giusta, è quella tra il 12 e 13 agosto.  

Quest'anno la luna piena si è verificata il 9 agosto, quindi la sua luce non disturberà troppo l'osservazione nelle notti del 12 e 13, quando la luna sarà in fase calante e sorgerà sempre più tardi, permettendo un cielo più scuro e una migliore visibilità delle meteore. Per godere al meglio del fenomeno meteorico, ecco i consigli degli esperti: 

- Scegliere un luogo lontano dalle luci delle città, preferibilmente in montagna, altopiani o al mare, dove il cielo è più scuro e libero da ostacoli come alberi o edifici. Aree come parchi nazionali o zone rurali sono ideali.

- Trovare un punto alto con ampia visibilità e senza elementi che blocchino la vista dell'orizzonte e del cielo.

- Lasciare agli occhi 20-30 minuti per adattarsi al buio, evitando l'uso di luci bianche o schermi luminosi. Usare torce a luce rossa se serve illuminare senza rovinare la visione notturna.

- In città o zone con inquinamento luminoso, è utile l'uso di filtri specifici per telescopi che bloccano le lunghezze d'onda della luce artificiale, migliorando il contrasto del cielo.

- Per chi pratica la fotografia, scegliere obiettivi super grandangolari con apertura ampia e sensibilità ISO adeguata, orientando l'obiettivo verso il punto radiante dello sciame meteorico.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie