Attualità
Simona Meloni, assessore regionale all'Agricoltura e Ambiente
La Regione accelera per risolvere le criticità legate all'erogazione del carburante agricolo a prezzo agevolato, un problema che sta mettendo in difficoltà molte imprese agricole del territorio, soprattutto in piena stagione estiva. L'assessore regionale alle Politiche agricole, Simona Meloni, ha annunciato oggi una serie di misure straordinarie per sbloccare le pratiche in sospeso, rispondendo alle richieste delle organizzazioni agricole durante un incontro tecnico.
Le difficoltà nell'accesso al carburante agevolato, essenziale per le attività agricole come l'irrigazione e le lavorazioni stagionali, derivano principalmente da problemi di interoperabilità dei nuovi sistemi informatici adottati dalla Regione a inizio 2024. Per affrontare la situazione, l'Assessorato ha già avviato una ricognizione puntuale delle domande in attesa di sblocco, con l'obiettivo di identificare le criticità più urgenti e agire con tempestività.
"Stiamo lavorando per individuare soluzioni operative immediate - ha dichiarato Meloni -. Abbiamo attivato gli uffici per supportare le imprese agricole, con sessioni dirette insieme ai tecnici dei Centri di Assistenza Agricola (Caa) per risolvere rapidamente le pratiche che richiedono semplici integrazioni o correzioni." La stagione estiva, cruciale per il settore agricolo, rende ancora più urgente l'intervento. Per questo, la Regione ha previsto procedure straordinarie di comunicazione dei dati, dedicate in particolare alle aziende impegnate in attività irrigue o che hanno recentemente ampliato le loro attività.
Queste misure, sottolinea l'Assessorato, saranno temporanee e mirate a risolvere casi specifici con criticità particolari. Parallelamente, la Regione sta collaborando con il fornitore dei sistemi informatici per superare in modo definitivo i problemi tecnici che hanno rallentato l'erogazione del carburante. "Non lasciamo indietro nessuna impresa - ha ribadito Meloni -. Vogliamo garantire che le aziende agricole possano operare senza intoppi, soprattutto in un periodo così delicato."
L'intervento si aggiunge a una misura già adottata ad aprile, quando la Regione aveva innalzato l'anticipo del carburante agricolo dal 50% all’80%, dimostrando attenzione alle esigenze del settore. L'assessore ha inoltre sottolineato che sono in corso approfondimenti per valutare le scelte del passato che hanno contribuito alle attuali problematiche, con l'obiettivo di evitare che si ripetano in futuro.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy