SCUOLA
Tutti promossi e voti tra i più alti in Italia per i diplomati umbri all’esame di Stato. I dati li ha appena resi noti il ministero dell’Istruzione e del Merito. In dettaglio: sono 318 i maturati che hanno ricevuto la lode, numero che rappresenta il 4,4 % del totale. Meglio hanno fatto solo i coetanei di Puglia, Calabria e praticamente a pari merito quelli della Sicilia. Doppiata quasi la media italiana: qui solo il 2,8% degli studenti ha ottenuto la prestigiosa valutazione. In Umbria si conferma così un trend in crescita rispetto al 2023/24 in cui si è raggiunto il 3,8% di diplomati con lode. Una crescita quindi del 18%.
Osservando le statistiche per tipo di percorso scolastico, come lo scorso anno la quota più alta di 100 e lode è nei licei: il 4,3% dei liceali ha ottenuto la lode. Voti più bassi per i professionali e gli istituti tecnici, dove all’esame di Stato 2025 la lode è stata assegnata rispettivamente all’1,5% e allo 0,6% dei diplomati. Guardando all’indirizzo, è al liceo classico e al liceo internazionale che ci sono più lodi (8,4%). Quanto ai 100, l’Umbria si piazza al sesto posto: quasi l’8,6% ha conseguito questa valutazione rispetto a un media italiana del 7,1%. Per quanto riguarda il minimo, ovvero 60, solo 3,9% degli allievi si è diplomato con questa votazione (4,9% è la media italiana). E se in Umbria il 100% degli ammessi (risultati al 99%) si è diplomata, a livello nazionale gli esami di maturità hanno visto ammettere il 98,8% degli studenti e di questi si è diplomato il 99,9%, con un boom di voti più alti nelle regioni del Sud.
Risultati in contrasto rispetto alle ultime analisi sulle competenze scolastiche basate sui test Invalsi, da cui è emerso che più della metà degli studenti superiori pugliesi non raggiunge la soglia minima sia in matematica sia in italiano. L’Umbria comunque si mantiene su livelli elevati in tutti i principali indicatori rispetto alla media nazionale. E andando a guardare oltre la maturità i dati sull’intero percorso delle superiori mostrano che nei primi quattro anni l’81,1% degli studenti è stato ammesso alla classe successiva rispetto a una media italiana del 76,6%. Nel Cuore verde chi dovrà ripetere l’anno è invece il 3,2% degli alunni, mentre per il 15,8% il giudizio è sospeso.
I numeri della maturità 2024/2025
Sono stati 7.071 i ragazzi impegnati nell’esame di maturità. 3.900 sono arrivati dai licei, 2.268 dagli istituti tecnici, 903 dal professionale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy