Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Città di Castello, dai tablet all'auto ibrida, polizia locale sempre più hi-tech

Continua l’iter di rinnovo e digitalizzazione nelle forze dell’ordine. I dettagli dei nuovi strumenti a disposizione

Paolo Puletti

01 Agosto 2025, 09:00

Città di Castello, nuova auto ibrida

Città di Castello, nuova auto ibrida

Prosegue a grande velocità l'iter di digitalizzazione dell’attività del corpo di polizia locale che include anche il rinnovo del parco automezzi. Una polizia sempre più hi-tech al fine di garantire sempre maggiore sicurezza ai cittadini. L’ammodernamento ha infatti lo scopo di dotare le forze di polizia locali di mezzi sempre più efficienti per poter rispondere più prontamente possibile alle esigenze della comunità in un mondo in continua evoluzione. A tal proposito è arrivata qualche giorno fa una auto Subaru ibrida acquistata su Consip con particolare attenzione all'ambiente e al contenimento della spesa. La nuova auto sarà a disposizione degli agenti per i servizi di pronto intervento e sicurezza urbana. L'auto è dotata di materiale per primo intervento sugli incidenti stradali.

Anche i tablet tra i nuovi strumenti

Entro l'anno sarà raggiunta da un’altra Subaru gemella che andrà a completare la sostituzione delle ultime auto vetuste e non più in regola con la normativa regionale con le livree e colori della carrozzeria. Nel contempo è stato completato l'iter di digitalizzazione delle attività del corpo come già avvenuto per i servizi demografici. Gli agenti sono stati dotati di palmari per l'accertamento delle violazioni al codice della strada con conseguente facilitazione per il cittadino di addivenire al pagamento in maniera più sicura e veloce. Anche per le attività di rilevamento dei sinistri stradali gli agenti possono contare su tablet e misuratori laser e rilascio atti con firma grafometrica. All'interno degli uffici tutti gli operatori sono poi dotati di firma digitale personale e la corrispondenza interna avviene tutto tramite piattaforme digitali. Presto il corpo avrà a disposizione ulteriore strumentazione elettronica per il controllo dei mezzi pesanti e narcotest, che si aggiungono a quelli già in uso (telelaser, etilometro, radio mobili digitali).

L'implementazione della tecnologia oltre a consentire risparmi in termini energetici, ambientali ed economici (meno carta, meno toner) e di agevolazione per i cittadini, rappresenta anche una misura anticorruzione, in quanto tutti i procedimenti vengono tracciati e quindi è possibile risalire con facilità alla filiera dei responsabili”, ha dichiarato l’assessore alla polizia locale, Rodolfo Braccalenti nel sottolineare anche la continua formazione a cui si sono sottoposti gli agenti del corpo per poter gestire al meglio questa importante e inevitabile fase di passaggio dalla carta al digitale con positive ricadute in termini di risparmio di mezzi e denaro e di innovazione tecnologica”. Anche il comandante del corpo di polizia locale, Emanuele Mattei, sottolinea l’importanza del passaggio di tutti i settori di competenza dal cartaceo al digitale “che avrà risvolti positivi per tutti e garantirà una sempre maggiore efficienza del servizio”.


```

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie