Controlli in aeroporto, nuove regole per documenti, liquidi e animali in cabina. Ecco cosa cambia da oggi, ma non senza polemiche
A partire da oggi, sabato 26 luglio, i passeggeri che si recheranno negli aeroporti dovranno conoscere una serie di novità introdotte dall'Enac e dalla Commissione trasporti del Parlamento europeo. Tuttavia, le regole emesse variano a seconda degli
Viaggiare in aereo sarà più semplice e piacevole per i passeggeri che da oggi potranno godere delle nuove regole emesse dall'Enac e dalla Commissione trasporti del Parlamento europeo.
Una delle principali innovazioni riguarda l'eliminazione dell'obbligo di mostrare un documento d'identità insieme alla carta d'imbarco aigate degli aeroporti italiani ed europei. L'obiettivo è snellire le procedure di imbarco, riducendo code e tempi di attesa. Tuttavia, questa misura ha già suscitato preoccupazioni: senza un controllo diretto del documento, aumenta il rischio che qualcuno possa viaggiare con una carta d'imbarco non propria o con un'identità non verificata, minando così la sicurezza dei passeggeri.
Un'altra grande novità riguarda i liquidi nel bagaglio a mano. Negli aeroporti dotati di scanner di ultima generazione – come Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna e Torino – i passeggeri possono ora trasportare confezioni di liquidi superiori ai 100 ml (fino a 2 litri ciascuno) senza doverle estrarre durante i controlli di sicurezza. Questi scanner avanzati garantiscono un'analisi precisa del contenuto dei bagagli, rendendo obsolete le vecchie restrizioni. Tuttavia, negli aeroporti non ancora attrezzati con questa tecnologia, le regole tradizionali restano in vigore.
Buone notizie anche per chi viaggia in compagnia dei propri amici a quattro zampe. Una delibera Enac risalente a maggio 2025 consente di portare in cabina animali di peso superiore agli 8-10 kg, a patto che siano collocati in trasportini idonei e assicurati al sedile accanto al finestrino. Tuttavia, l'applicazione di questa norma è lasciata alla discrezione delle compagnie aeree, che possono decidere se accettarla, stabilendo proprie tariffe e regolamenti.
A terminare la lista è la regola sui bagagli a mano. La Commissione trasporti del Parlamento europeo ha introdotto il diritto per i passeggeri di portare a bordo due bagagli personali gratuitamente. Oltre al bagaglio a mano standard, è ora possibile includere un secondo bagaglio più piccolo, con dimensioni massime di 100 cm (somma di lunghezza, larghezza e altezza) e un peso non superiore a 7 kg. Questa misura mira a garantire maggiore comodità, ma le restrizioni sulle dimensioni del secondo bagaglio potrebbero limitarne l'utilità per alcuni viaggiatori.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy