L'inaugurazione
Marco Squarta ed Emanuele Prisco
Un nastro rigorosamente tricolore tagliato nel cuore di Perugia ha segnato l’apertura ufficiale di L’Europa casa tua, la nuova sede parlamentare dell’eurodeputato di Fratelli d’Italia Marco Squarta collocata in uno dei palazzi più prestigiosi del rione di Porta Sole, a pochi metri dalla casa dell’onorevole.
Un’inaugurazione che, nelle intenzioni del parlamentare umbro, rappresenta “un punto di raccordo tra Bruxelles e l’Italia”, offrendo ai cittadini uno sportello sempre aperto sull’Europa. Nutrito il parterre dei presenti, gran parte esponenti di spicco della politica regionale, della dirigenza di partito e del mondo imprenditoriale locale, testimoniando una forte adesione istituzionale e territoriale.
Tra i presenti il sottosegretario Emanuele Prisco, il senatore Franco Zaffini, i consiglieri regionali Eleonora Pace, Paola Agabiti e Matteo Giambartolomei, oltre al coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Alessandro Moio. Presente anche la consigliera comunale, Margherita Scoccia e l’ex assessore Luca Merli.
Dal taglio del nastro al brindisi, ma prima il discorso: “L’Europa sembra distante, ma è sempre di più dentro ogni decisione che riguarda la nostra vita quotidiana: guerre, dazi, economia, immigrazione. Questa sede vuole avvicinarla ai territori”, ha spiegato Squarta, sottolineando come questa iniziativa sia “il primo vero presidio europeo stabile in Umbria dopo anni di assenza di rappresentanza diretta”.
A un anno dalla sua proclamazione a europarlamentare, avvenuta il 16 luglio 2024, Squarta ha quindi tracciato un bilancio denso di attività. Tra i risultati principali rivendicati: una gestione più strutturata dei flussi migratori, un’azione di revisione delle politiche green ritenute penalizzanti per le imprese, e un impegno crescente nelle commissioni europee su cultura, sport ed economia.
“Stiamo lavorando per politiche fiscali più eque, per la semplificazione dei pagamenti digitali e per dare ossigeno all’economia reale”, ha detto. Grande attenzione viene data anche all’informazione e alla trasparenza: ogni mese Squarta diffonde una newsletter di circa 90 pagine con notizie e bandi europei tradotti in italiano, accessibili a tutti. “È il mio modo per restituire ai territori ciò che avviene a Bruxelles e per offrire strumenti concreti di partecipazione”.
La sede, estesa su circa 160 metri quadrati, è aperta ogni giorno con orari d’ufficio, dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30. Vi lavorano stabilmente collaboratori locali in costante contatto con il team di Bruxelles. Squarta sarà comunque presente quando gli impegni Ue glielo consentiranno. “Non è solo un ufficio. È una casa aperta al dialogo, all’ascolto e alla progettualità europea”, ha concluso Squarta, ricordando anche la seconda sede attiva già da mesi a Terni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy