Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Morto Clark Olofsson, rapitore che ispirò la "sindrome di Stoccolma". Ecco la storia degli ostaggi che simpatizzavano per lui

Redazione Web

27 Giugno 2025, 13:41

Morto Clark Olofsson, rapitore che ispirò la "sindrome di Stoccolma". Ecco la storia degli ostaggi che simpatizzavano per lui

Quante volte si sente nominare la "sindrome di Stoccolma" e puntualmente in ogni occasione in cui capita si va a googlare il significato. Una di queste è la morte di Clark Olofsson, uno dei due rapitori che ha ispirato la sindrome e che è scomparso oggi all'età di 78 anni. Come riporta il giornale svedese Dagens EtcOlofsson è deceduto in seguito a lunga malattia. 

Il caso della sindrome di Stoccolma

Nel corso di un sequestro di sei giorni per una rapina in banca, gli ostaggi di Olofsson iniziarono a simpatizzare per lui e il suo complice, tanto da difendere le loro azioni e diventare ostili nei confronti della polizia. L'indomani, il criminologo e psichiatra svedese Nils Bejerot coniò il termine "sindrome di Stoccolma" per teorizzare l'atteggiamento dei prigionieri. L'assalto alla banca di Stoccolma fu istigato da Jan-Erik Olsson, con cui Olofsson aveva stretto amicizia in prigione. Dopo aver preso in ostaggio tre donne e un uomo - ricorda la Bbc - Olsson chiese che Olofsson fosse portato in banca dalla prigione. Le autorità soddisfecero la sua richiesta e Olofsson entrò nella banca, circondata dalla polizia. 

Olofsson convinse una degli ostaggi, Kristin Enmark, a parlare al telefono con il primo ministro svedese a nome dei rapitori. Lei chiese il permesso di lasciare la banca in un'auto con i rapitori, dicendogli: "Mi fido completamente di loro. Non ci hanno fatto nulla. Che ci crediate o no, abbiamo passato davvero dei bei momenti qui". La questione si concluse sei giorni dopo, quando la polizia fece irruzione e liberò i prigionieri che inizialmente si rifiutarono di andare con le forze dell'ordine, poi non testimoniarono contro i rapitori. 

Da qui gli esperti hanno discusso se la sindrome di Stoccolma sia un vero disturbo psichiatrico o se si tratti di una condizione psicologica che subentra come un meccanismo di difesa per superare un evento traumatico. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie