Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Perugia

PA digitale 2026, finanziati quasi un milione di euro alla Provincia di Perugia per facilitare rapporto con utenti e cyber security

Claudia Boccucci

24 Giugno 2025, 15:01

PA digitale 2026, finanziati quasi un milione di euro alla Provincia di Perugia per facilitare rapporto con utenti e cyber security

Irrobustire la sicurezza informatica e garantire ai cittadini efficienti servizi on line è la strada che la Provincia di Perugia ha deciso di intraprendere per percorrere la via dell'innovazione tecnologica. Un'ambizione che si è concretizzata con lo stanziamento di quasi un milione di euro dal bando “PNRR 1.2 Abilitazione al Cloud Pa digitale 2026”, particolarmente voluto dall'Unione delle Province italiane (Upi). 

Il finanziamento richiesto dalla Provincia è stato attribuito a cinque progetti, perlopiù già realizzati con risorse proprie, che il bando prevedeva di riconoscere con fondi erogati in modalità forfettaria. I progetti presentati sono tutti destinati all'attuazione delle indicazioni previste dalla direttiva Nis 2 (Direttiva sulla Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Informativi), a cui la Provincia non sarebbe strettamente assoggettata, ma a cui ha deciso di allinearsi per alzare il proprio livello di sicurezza informatica. 

Nello specifico, i progetti presentati coinvolgono sistemi per le opere pubbliche, per la Polizia Provinciale e per le concessioni stradali della viabilità. “L'obiettivo della Provincia di Perugia – dichiara il presidente Massimiliano Presciutti - è incrementare i propri sistemi di cyber security e continuare a facilitare il rapporto con gli utenti cittadini attraverso una migliore fruizione dei servizi on line, come già fatto in attuazione di un precedente bando PNRR dagli sviluppatori interni dell'ente, che hanno attivato servizi sottoposti a Spid/Cie. Con questi fondi, vogliamo investire nell'innovazione digitale, in collaborazione con la Regione Umbria e insieme all'Anci per il coinvolgimento dei Comuni del territorio”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie