Tra poche ore l’Università degli studi di Perugia avrà il rettore che guiderà l’ateneo nel sessennio che va dall’1 novembre 2025 al 31 ottobre 2031. A sancirlo sarà oggi la comunità accademica dell’UniPg che andrà al voto per il ballottaggio tra i due professori che nel primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti: Massimiliano Marianelli e Daniele Porena. Le votazioni si svolgeranno nell’aula magna di Palazzo Murena con il sistema di voto elettronico U-Vote (dalle 8.30 alle 18.30). Immediato lo spoglio alla chiusura delle urne. Risulterà eletto chi riuscirà ad ottenere il maggior numero di voti e comunque almeno un terzo dei voti esprimibili dal corpo elettorale. In caso di parità verrà eletto il candidato con maggiore anzianità nel ruolo e, in caso di ulteriore parità, il candidato con maggiore anzianità anagrafica.
Chi può votare? L’elettorato attivo spetta ai professori di ruolo di prima e di seconda fascia , ai ricercatori di ruolo e ai ricercatori a tempo determinato per un totale 959 aventi diritto, nonché ai membri del consiglio studentesco e ai rappresentanti degli studenti in senato accademico, in consiglio di amministrazione e nei consigli dei dipartimenti, 175 voti totali; infine, a tutto il personale di ruolo tecnico, amministrativo, bibliotecario, cel e dirigenziale, 951 unità, con voto ponderato pari al venti per cento delle elettrici e degli elettori. La situazione vede - sulla carta - Marianelli approcciarsi a questo duello forte di una base di 405,378 voti (ponderati ) a cui se ne sono aggiunti 289,906 di Luca Gammaitoni, arrivato terzo nel primo turno, con cui è stata stretta un’alleanza. Porena può contare sui 298,048 del primo turno mentre oggi scopriremo dove andranno i voti di Paolo Carbone (Ingegneria) 96,978 e Marcello Signorelli (Economia) 52,676. Nel primo turno ci furono 1.718 schede di votanti su 2.087 aventi diritto. Anche gli astenuti sono un numero di rilievo e incideranno in questo ballottaggio che comunque, numeri alla mano, vede Marianelli scattare in pole rispetto a Porena. Ma mai dire mai quando c’è di mezzo un’urna.
Da una parte Marianelli, 50 anni, originario di Città di Castello, da tre anni direttore del dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione, professore ordinario di Storia della filosofia. “Niente facili promesse, con me lo spazio per una partecipazione attiva reale all’insegna delle relazioni e con le persone cuore dell’Università” spiega durante il Corriere Forum della scorsa settimana nella nostra redazione. Dall’altra invece Porena, 49 anni da compiere a dicembre, perugino, professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico nel dipartimento di Filosofia, per cinque anni è stato delegato per le riforme. “Sono per un ateneo indipendente, inclusivo e innovativo” ha annunciato durante il confronto che abbiamo ospitato. Che vinca il migliore.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy