Evento
Il distaccamento dei vigili del fuoco volontari di Città della Pieve compie 25 anni e per celebrare tale anniversario ha organizzato una giornata di festa con tanto di dimostrazioni, giochi e il coinvolgimento delle scolaresche. Domenica 15 giugno, quindi, il centro storico di Città della Pieve accoglierà i festeggiamenti per questi 25 anni al servizio della comunità. Il Distaccamento dei vigili del fuoco volontari è, infatti, attivo dal 2000 ed è ormai punto di riferimento per la sicurezza del territorio.
La cerimonia ufficiale inizierà alle 10, a Palazzo della Corgna, con il saluto delle autorità, la rievocazione dei 25 anni di attività del distaccamento e la consegna degli elmi e dei distintivi di qualifica ai nuovi vigili del fuoco volontari. A seguire, alle 12, in piazza Plebiscito, una dimostrazione operativa illustrerà le capacità tecniche e la prontezza del personale in scenari di emergenza, in collaborazione con la misericordia, la polizia locale e la protezione civile di Città della Pieve. Inoltre, lungo via Vittorio Veneto saranno esposti alcuni mezzi storici dei vigili del fuoco. La giornata vedrà protagonisti anche i più piccoli con la Pompieropoli attiva dalle 11 in piazza Matteotti: un percorso ludico-educativo ispirato alle attività dei vigili del fuoco.
“Questo 25esimo anniversario – commenta l’amministrazione comunale pievese – rappresenta un traguardo importante, ma anche un’occasione per rinnovare l’attenzione verso il distaccamento dei vigili del fuoco volontari: una realtà preziosa non solo per la sua funzione operativa, ma anche per il suo ruolo culturale, educativo e di coesione sociale. Sostenere il distaccamento significa rafforzare il legame tra istituzioni, territorio e cittadini. Un presidio da salvaguardare, una comunità da proteggere”.
In preparazione dell’evento, gli studenti degli istituti scolastici pievesi – l’Iis Italo Calvino e l’Istituto comprensivo Pietro Vannucci – sono stati coinvolti in un progetto didattico promosso dagli stessi vigili del fuoco volontari, dedicato alla prevenzione e alla sicurezza, dal titolo "La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro si imparano a scuola". Il percorso educativo ha coinvolto studenti e docenti di ogni ordine scolastico nella creazione di cartelloni, video, articoli e podcast, per riflettere sul valore etico e culturale della sicurezza come stile di vita, prima ancora che come norma da rispettare. I lavori più significativi sono già stati premiati e alcuni alunni parteciperanno alla giornata del 15 giugno.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy