Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Aumentano i prezzi di riso, carne e pesce. Arriva la stangata anche sui centri estivi

Il presidente di Federconsumatori Perugia, Petruzzi: "Il potere d’acquisto diminuisce fortemente, siamo alla stagnazione economica"

Alessandro Antonini

11 Giugno 2025, 21:03

Stangata di inizio anno: la mappa degli aumenti di bollette e spesa. Scattano i recuperi dei ticket non pagati

Alessandro Petruzzi, presidente Federconsumatori Perugia

Aumentano i prezzi al consumo, anno su anno, al mese di maggio. In particolare i prodotti alimentari di prima necessità, riso, carne e pesce. Gli indici dei prezzi rilevati dall’Istat nel comune di Perugia, indicativi di buona parte della regione, fanno registrare un +1,4% tendenziale nell’ultimo mese rispetto al maggio 2024. La congiuntura degli ultimi tre mesi è pari a zero. All’interno i prodotti alimentari e le bevande analcoliche stanno a un +2,4 di tendenziale e 0,9 di congiunturale. Abitazione energia, acqua e combustibili a +4,2% tendenziale e -0,1 congiunturale. Aumenta l’istruzione (+3,3 tendenziale) calano comunicazioni e trasporti (-3,8 e -1,8). All’interno dei prodotti alimentari la carne è a +3,1, quella bovina è a più 5%. Il riso cresce del 6,6, pane e cereali 1.1, pesci surgelati 2,8, latte scremato 1,7, uova 6,1, formaggi 5,5, burro 21, vegetali 3,4. Poi non è un prodotto indispensabile ma si segnala il caffè aumentato del 29,2%.

Anche se il congiunturale non rileva cambiamenti, sul fronte dei prodotti alimentari di base ci sono aumenti sia tendenziali che congiunturali. A questi si aggiunge l’incremento del 6% della tariffa rifiuti in Umbria. Con salari e pensioni più bassi della media che non aumentano da anni. Il potere d’acquisto diminuisce fortemente, siamo alla stagnazione economica e soprattutto aumentano i prodotti alimentari di base. Gli umbri avranno più difficoltà a comprare carne e pesce e questo potrebbe avere riflessi diretti sulla salute” spiega il presidente di Federconsumatori Perugia Sandro Petruzzi.

Cambiano i prezzi dei centri estivi. A tempo pieno calano, a tempo parziale aumentano. L’Osservatorio nazionale Federconsumatori ha effettuato il monitoraggio dei costi relativi a tali attività, confrontandoli con i dati relativi allo scorso anno.

“Dalla rilevazione - scrive Federconsumatori nazionale - emergono tendenze contrastanti. Mentre il costo settimanale, per il primo figlio, della tariffa relativa al tempo pieno diminuisce del -7%, aumentano le tariffe relative alla mezza giornata e quelle relative alla formula ridotta (ovvero che non prevedono il pranzo). Il costo medio settimanale della formula a tempo pieno è pari a 176,00 per un centro estivo in una struttura privata, che scende a 120,00 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata (fino alle 14)”.

Per quanto riguarda, invece, il prezzo rilevato per i centri estivi organizzati in strutture pubbliche, il costo si aggira intorno ai 79,00 euro per metà giornata (+5% rispetto al 2024), e ai 99,00 euro per il tempo pieno (+4% rispetto al 2024). “Ovviamente - precisa Federconsumatori - tali costi differiscono molto a seconda della fascia Isee di appartenenza della famiglia, quella presa in considerazione nel presente studio è quella più alta, comunque superiore a 26.000 euro.

La differenza riscontrata tra pubblico e privato è dovuta a diversi fattori: oltre alle strutture che ospitano i bambini (che per i centri estivi pubblici sono perlopiù istituti scolastici), il costo varia notevolmente anche in base alla tipologia delle attività ludiche e socio-educative svolte. Aumentano mediamente del +3,4%, inoltre, i centri estivi tematici, ovvero quelli che promuovono attività specifiche come corsi di inglese, laboratori artistici, attività sportive”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie