Concorso
“La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro si imparano a scuola”. E' questo il titolo del concorso promosso dall’Associazione dei Vigili del fuoco volontari di Città della Pieve, con l’amministrazione comunale, l’istituto Statale d’Istruzione Superiore Italo Calvino e l’Istituto Comprensivo Pietro Vannucci, in occasione dei 25 anni dalla costituzione del distaccamento dei Vigili del fuoco volontari di Città della Pieve. Venerdì 6 giugno 2025 a partire dalle ore 9.30, a Città della Pieve in piazza Unità d'Italia si terrà la premiazione degli studenti che hanno preso parte all'iniziativa.
Si tratta, spiegano i promotori dell'iniziativa "di un progetto con lo scopo di diffondere nelle scuole la cultura della sicurezza, creando negli studenti una maggiore consapevolezza sull’argomento, con l’obiettivo principale di promuovere un atteggiamento consapevole e propositivo, sia individuale che collettivo, non solo come norme da osservare, ma anche come valore etico e culturale idoneo a guidare, ogni giorno, le azioni della nostra vita". Sono stati quindi effettuati incontri diretti con le scuole per illustrarne le finalità, dopodiché gli alunni, con la guida dei propri docenti, hanno predisposto alcuni elaborati. Alla presenza del sindaco Fausto Risini, del dirigente dell’Istituto Calvino Enrico Millotti, della dirigente dell’Istituto Vannucci Caterina Marcucci e dei rappresentanti del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Perugia saranno premiati gli studenti che si sono distinti in questa attività.
A individuare gli studenti meritevoli è stata una commissione costituita da Fabiana Bellini in rappresentanza del Comune di Città della Pieve, dall’ispettore Andrea Lombrici in rappresentanza del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Perugia, dall’ingegner Maurizio Fattorini in rappresentanza dell’Associazione Vigili del fuoco volontari di Città della Pieve e della professoressa Ivonne Fuschiotto. I lavori realizzati dagli studenti sono stati: per la scuola primaria dell’Istituto Pietro Vannucci, con l’attività coordinata dalla professoressa Luisa Binaretti, dei cartelloni realizzati da ognuna delle classi, tranne per le due classi della prima che hanno prodotto insieme un unico cartellone; per la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Pietro Vannucci, con l’attività coordinata dal professor Lorenzo Armino, dei video realizzati dai ragazzi delle classi prime; per l’Istituto di istruzione superiore (secondaria di secondo grado) Italo Calvino le attività sono state svolte dagli studenti che compongono la “Redazione de Il resto del Calvino” coordinata dai professori Alessandra Capponi e Giacomo Barneschi. Sono stati prodotti articoli all’interno del giornale della scuola e un podcast nel quale si richiama la necessità di prestare attenzione al tema della sicurezza, con riferimento ai drammatici numeri degli infortuni che si contano quotidianamente.
I premiati saranno anche ospiti delle cerimonie pubbliche che si terranno d’intesa con il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Perugia nel centro storico di Città della Pieve il 15 giugno, per ricordare i 25 anni del Distaccamento dei Vigili del fuoco volontari di Città della Pieve, pienamente operativo dall’anno 2000. "Uno degli obiettivi del progetto - si conclude - era anche quello di stimolare, nei diversi ambienti a partire da quello familiare, una maggiore attenzione e stimolare qualche riflessione sui comportamenti non sempre corretti a cui in modo inconsapevole gli adulti fanno ricorso".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy