Attualità
Con il convegno Verso una città intelligente e inclusiva, svoltosi nei giorni scorsi a Villa Graziani e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia con il progetto Urban Imprint di Tucep, è ufficialmente partito il percorso che porterà al nuovo Piano regolatore generale (Prg) del Comune di San Giustino attraverso la stesura del Documento programmatico. “Abbiamo scelto un approccio nuovo che unisce saperi scientifici e tecnici con la conoscenza del territorio e l’ascolto diretto della cittadinanza - ha detto il sindaco Stefano Veschi - Il nuovo Prg sarà uno dei primi in Italia a integrare l’intelligenza artificiale nel processo di pianificazione urbanistica, andando oltre la semplice analisi dei dati. L’AI sarà utilizzata per elaborare ipotesi predittive, frutto del confronto diretto con i cittadini. Un supporto moderno e avanzato, pensato non per sostituire l’esperienza dei professionisti, ma per affiancarla, offrendo letture più approfondite, informazioni più accurate e la possibilità di simulare scenari alternativi in modo dinamico e trasparente”.
“Il nostro obiettivo – spiega la vicesindaca con delega all’Urbanistica, Sara Marzà – è costruire un progetto che unisca conoscenza, ascolto e visione. L’intelligenza artificiale sarà un supporto prezioso, ma non sostituirà le competenze umane. Nei prossimi giorni partiranno le interviste rivolte ai cittadini realizzate con un metodo innovativo che ci permetterà di costruire, anche grazie all’AI, un’immagine condivisa del paese del futuro. Vogliamo fare scelte consapevoli e sostenibili, senza tralasciare nessun dettaglio. La forza di questo progetto sta nel coinvolgimento e nella partecipazione: non saranno solo i tecnici o gli addetti ai lavori a contribuire, ma anche i cittadini, gli esperti e gli storici locali. Il nuovo Piano nascerà dal dialogo con chi vive San Giustino ogni giorno, grazie a strumenti partecipativi come interviste, mappe cognitive e questionari. Insomma, un Piano regolatore condiviso”.
A rafforzare il valore del progetto si inserisce la collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, in particolare con il dipartimento di Ingegneria civile e ambientale e la guida dei professori Bianconi e Filippucci. L’amministrazione ha anche previsto il potenziamento dell’ufficio Urbanistica attraverso l’assunzione di due nuovi funzionari tecnici. Un investimento concreto in risorse umane e competenze, che conferma la volontà di costruire strumenti efficaci per affrontare le sfide future.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy