Attualità
Fratta Todina, borgo medievale della Media valle del Tevere
“L’importanza delle attività educativo-ricreative nella prevenzione del disagio giovanile”: è il titolo dell’evento che si terrà sabato 24 maggio alle 15.30 nella sala multimediale Paolo Rulli di Fratta Todina. Saluti istituzionali del sindaco Gianluca Coata, interverranno Gennaro Troianiello, pediatra di famiglia, e Raffaella Fasoli, educatrice professionale e coordinatrice centro Dna e danzamovimentoterapeuta.
La danzamovimentoterapia - fa sapere la Usl 1 in riferimento al centro diurno Il Nido delle Rondini - si costituisce come "un valido approccio nel settore riabilitativo inerente i disordini alimentari, caratterizzati da una dispercezione dell’immagine corporea e delle senzazioni propriocettive ed enterocettive, attraverso un lavoro che restituisce ed attiva nei soggetti esperienze corporee positive. L’utilizzo di modalità non verbali, attraverso il movimento, rende infatti possibile recuperare il piacere funzionale del corpo, mediante l’ascolto e la presa di contatto e consapevolezza dei propri vissuti che spesso emergono con forza. Una lettura non giudicante del movimento permette ai nostri pazienti di lavorare sull’autopercezione e sulla consapevolezza dell’immagine corporea 'non ho pensato a me come corpo, ma come persona che attraverso il suo corpo può esprimere qualcosa'”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy