Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Territorio

Todi, via Menecali è tornata a risplendere: antica porta di accesso alla città

Utilizzate 15 mila lastre per l'intervento di riqualificazione

Elio Andreucci

20 Maggio 2025, 06:00

Via Menecali Todi

La storica e secolare via di Abdon Menecali, antica porta di accesso alla città di Todi, ha cambiato volto ancora una volta, da quando iniziò a prendere forma in epoca napoleonica, alle successive modifiche in tempi più recenti, un intervento che segnerà la sua memoria, assumendo una moderna e adeguata funzionalità. I consistenti lavori di restauro hanno riguardato 4.180 metri quadrati, che ha comportato l'utilizzo di 15 mila lastre, tra quelle a “piano rigato” in corrispondenza della carreggiata e quelle “a piano fiammato” per i percorsi ed aree pedonali. Gli spazi verdi, per complessivi 320 metri quadrati, sono stati riqualificati prevedendo anche l’aggiunta di quattro alberature. E’ stata realizzata una nuova rete di distribuzione della bassa tensione, che ha consentito l’eliminazione delle linee aeree presenti, che interessavano anche la sottostante circonvallazione.

Si è provveduto inoltre al rifacimento e modifica della linea fognaria, rifacimento dell’acquedotto, abbassamento dei cavidotti della linea elettrica, realizzazione della linea di fibra ottica e telefonica, abbassamento della quota del metanodotto.
Allo stesso modo sono stati segnati i 3 posti di sosta degli autobus previsti nella prima parte di Viale Menecali, posti auto riservati ai residenti, stalli per il carico-scarico merci, per i disabili e per la ricarica elettrica, oltre che una ventina di parcheggi liberi e gratuiti che andranno a sommarsi agli oltre 150 posti situati alle spalle della Consolazione; tutti serviti dalle due linee urbane gratuite di collegamento al centro, con una frequenza di circa 10 minuti.

Inoltre per poter consentire la fruizione del servizio autobus di linea, anche per gli studenti non vedenti e ipovedenti, sono stati introdotti percorsi Loges (Linea di orientamento guida e sicurezza) lungo le due banchine di sosta. Per quanto riguarda l’illuminazione, sono state utilizzate due tipologie: la prima parte del viale, a partire dall’incrocio con viale della Consolazione, viene garantita da corpi illuminanti a led in acciaio brunito, disposti sulla parete dell’edificio scolastico esistente, appena al di sotto dello sporto di gronda, integrati in corrispondenza dei due percorsi pedonali, da piantane in acciaio brunito con lampada a led; la rimanente porzione del viale è illuminata da lampioni in acciaio brunito, con lanterna in vetro in continuità con la tipologia già presente nel centro storico, disposti sui due lati della carreggiata.

“Si tratta di un’opera di grande valore – dichiara il sindaco Antonino Ruggiano – propria per la sua collocazione all’ingresso della città e a ridosso del Tempio della Consolazione, un intervento ricompreso nel più articolato piano di rigenerazione urbana che vede in corso nel centro storico investimenti sulla mobilità sostenibile per oltre 8 milioni di euro”. “Siamo nella fase conclusiva di un periodo di interventi straordinari – commenta l’assessore ai lavori pubblici Moreno Primieri – che, pur a fronte di alcuni inevitabili disagi legati ai cantieri, restituirà un centro storico rigenerato dal punto di vista infrastrutturale e rivitalizzazione sociale e commerciale”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie