Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Politica

Collazzone, il Comune adotta il bilancio partecipativo. Cittadini protagonisti delle scelte amministrative

Sindaco Antonelli: "Strumento che garantisce trasparenza. Un'opportunità per la comunità"

Rita Boini

17 Maggio 2025, 13:30

Collazzone, il Comune adotta il bilancio partecipativo

Il Comune di Collazzone è il primo in Umbria e uno dei primi 37 Comuni italiani ad aver adottato il bilancio partecipativo. Un tipo di bilancio che permette ai cittadini di partecipare attivamente alle politiche pubbliche locali, in particolare ad esprimere in modo attivo e influente la propria opinione sul bilancio di previsione e sui progetti dell’amministrazione. Una scelta che ha preso il via con la presentazione ufficiale l’8 maggio 2025 in sala consiliare, la prima tappa di un importante e significativo percorso. Spiega la sindaca, Laura Antonelli: “I processi partecipativi sono una grande opportunità per le comunità, soprattutto nei piccoli territori. Sin dall’insediamento, nel giugno scorso, l’amministrazione comunale si è presentata con l’obiettivo di rafforzare il legame tra amministrazione e cittadini coinvolgendoli attivamente nei processi decisionali e accorciandone la distanza. Il bilancio partecipativo è proprio questo. Uno strumento che garantisce trasparenza, che permette di far conoscere la complessità della macchina amministrativa e di utilizzare le risorse in modo equo tenendo conto dei bisogni che i cittadini esprimono”.

Il progetto è stato presentato alla presenza dell’assessore regionale alla partecipazione Fabio Barcaioli, di Alessandra Valastro, docente di diritto costituzionale e pubblico all’università degli Studi di Perugia e partirà in modo operativo nelle prossime settimane. 

“Toccheremo - spiega la sindaca Laura Antonelli - tutte le frazioni e le località del territorio con il supporto dell’università di Perugia. Saranno i cittadini a indicare le priorità e quelle più votate passeranno a una fase successiva in cui saranno individuate le proposte che entreranno nel bilancio preventivo 2026-2028. Un metodo di amministrazione che sarà arricchito nei prossimi mesi con i Patti di collaborazione per la gestione dei beni comuni”. Collazzone potrebbe così diventare un laboratorio innovativo nell’ambito dei processi partecipativi. Il percorso è complesso e ambizioso, ma è anche una grande opportunità per la comunità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie