Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Città di Castello, all'Università degli Studi Link futuri dentisti da tutta Italia

Al primo test di ammissione a Odontoiatria hanno partecipato anche studenti provenienti dall’estero

Paolo Puletti

16 Maggio 2025, 08:00

Città di Castello, all'Università degli Studi Link futuri dentisti da tutta Italia

Il sogno è quello di diventare dentisti e di curare le persone. È questo il motivo principale che ha spinto alcune decine di candidati a svolgere ieri, nella sede tifernate dell’Università degli Studi Link, il primo test di ammissione al corso di laurea in Odontoiatria per l’anno accademico 2025/2026. Dopo questo primo test, le prossime sessioni sono previste a luglio (poco dopo la Maturità) e a settembre. Quello di ieri era un appuntamento atteso, che ha richiamato aspiranti professionisti da tutto il centro Italia e non solo: tra questi c’erano infatti anche giovani giunti da Trapani, Bolzano e perfino dalla Francia.

L’aula della prova d’ingresso ha accolto studenti di età diverse – dai 19 ai 40 anni – a conferma dell’interesse trasversale che il corso sta suscitando. Diversi candidati hanno dichiarato di aver scelto di sostenere il test già in questa prima sessione per tentare da subito l’accesso al corso, senza attendere ulteriormente. Una decisione motivata anche dalle incertezze legate alla recente riforma dell’accesso alle facoltà di Medicina nelle università statali, che prevede l’abolizione del test d’ingresso e un nuovo “semestre filtro”.

Molti temono che il nuovo meccanismo possa risultare complesso e selettivo in modo poco prevedibile. L’attivazione del corso di laurea in Odontoiatria, arrivata nei mesi scorsi già per l’anno accademico in corso, rappresenta un ulteriore passo avanti per la sede tifernate dell’Università degli Studi Link, punto di riferimento per la formazione universitaria a cavallo tra Umbria, Toscana, Marche ed Emilia Romagna. Oltre al nuovo percorso odontoiatrico, infatti, l’ateneo ha ampliato la propria offerta formativa con corsi nelle professioni sanitarie, Infermieristica, Fisioterapia, Osteopatia, rispondendo a una crescente domanda di professionalità qualificate nel settore salute. Centrale anche il proseguimento del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, che continua ad attirare numerosi studenti intenzionati a intraprendere la carriera nel mondo dell’insegnamento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie