Attualità
La seduta del consiglio comunale di Città di Castello
Grazie al via libera del consiglio comunale che a maggioranza ha approvato il rendiconto di bilancio 2024, l’amministrazione comunale di Città di Castello avrà a disposizione nel 2025 un avanzo libero di 3 milioni e 718.000 euro. Tali risorse economiche garantiranno il completamento dei cantieri pubblici aperti e gli investimenti nei progetti per il miglioramento della città, a cominciare dagli interventi di Agenda Urbana 2021-2027 per 6 milioni e 700 mila euro, che il Comune cofinanzierà per 1 milione e 100 mila euro. Il dato arriva dall’ultimo Consiglio comunale, nel quale il rendiconto relativo all’esercizio finanziario 2024 della gestione contabile è stato approvato con i 16 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi sindaco e gli otto voti contrari dei consiglieri di Castello Cambia, Gruppo Misto-Azione, Lega, FI, Lista Civica Marinelli Sindaco, FDI e Castello Civica.
Il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli hanno sottolineato la capacità dell’amministrazione comunale, pur in una stagione di tagli agli enti locali da parte del Governo, di “assicurare una condotta contabile efficiente e oculata, che ha permesso di mantenere tutti i servizi alla collettività senza aumentare il costo a carico dei cittadini, di innalzare la soglia di esenzione dal pagamento dell’addizionale all’Irpef fino a 16.800 euro e di garantire investimenti nel sociale, nella riqualificazione e nello sviluppo della città”. I consiglieri di opposizione hanno giudicato insufficiente la capacità di riscossione della maggior parte dei tributi e delle sanzioni da parte dell’ente, sollecitando investimenti su sicurezza pubblica, sviluppo economico, protezione civile e turismo, ma anche per affrontare le criticità del tessuto sociale.
Secondo le opposizioni un simile avanzo di bilancio rivela anche che diverse cose non sono andate a buon fine e che le somme impegnate non sono state completamente spese. E’ quindi stata chiesta anche una maggiore determinazione a concludere le opere pubbliche avviate e più attenzione alla manutenzione delle strade nonché alle cause del calo della popolazione residente. Il sindaco Secondi ha risposto ribadendo come “questo rendiconto dimostra la capacità dell’amministrazione comunale di gestire correttamente le proprie finanze e che il bilancio di questa amministrazione è frutto di scelte politiche che rivendichiamo, come quelle di investire su lavori pubblici, scuola e sociale, settore questo al quale destiniamo il 16 per cento dell’intera manovra finanziaria con la volontà espressa di farsi carico delle persone, delle famiglie e delle criticità. Un’attenzione che certamente anteponiamo alle buche, pensando che sia meglio aiutare una famiglia che stendere asfalto”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy