Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Spoleto, l'Alberghiero decolla con l'Accademia del Volo Cepu

Gli studenti dell'Accoglienza turistica hanno provato pure il simulatore

Gabriele Burini

16 Aprile 2025, 08:30

Spoleto, l'Alberghiero decolla con l'Accademia del Volo Cepu

Gli studenti dell'alberghiero di Spoleto in visita all'Accademia del Volo Cepu

Un pomeriggio da Top Gun. È quello che hanno vissuto ieri alcuni studenti dell’istituto alberghiero Giancarlo De Carolis di Spoleto, sezione Accoglienza turistica, che hanno visitato la sede centrale del Corriere dell’Umbria dove al piano terra dell’edificio si trova il simulatore dell’Accademia del Volo Cepu, prima di spostarsi all’aeroporto internazionale San Francesco d’Assisi per visitare gli spazi e i mezzi dell’Accademia. Del resto, da alcune settimane la sezione dell’Accoglienza turistica si è ampliata con il corso Ground and Cabin Crew (assistenti di volo), con la prima lezione tenuta dall’ingegner Marco Corridori, amministratore delegato dell’Accademia di Volo e amministratore unico del Gruppo Corriere.


Proprio Corridori - insieme al direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande - ha fatto gli onori di casa con i 16 studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’alberghiero spoletino, accompagnati dai docenti Andrea Martoglio, Simon Luca Antimiani e Fabio Gentili, spiegando innanzitutto l’importanza dell’informazione locale.
Poi, divisi in gruppi, gli studenti hanno potuto visitare gli spazi dove si trova il simulatore di volo assieme al comandante Mauro Castellari, che ha mostrato ai ragazzi il funzionamento e spiegato come durante le lezioni dell’Accademia vengano ricreati anche degli scenari per quelli che diventeranno, un giorno, assistenti di volo.
E così, immaginandosi allo scalo di Sant’Egidio, alcuni ragazzi si sono trasformati in piloti per un giorno, simulando le varie situazioni che possono essere affrontate durante un volo: dall’alba al tramonto, dal giorno alla notte, dal sole alle burrasche di neve.


Infine, il trasferimento all’aeroporto San Francesco d’Assisi dove sono stati visitati gli spazi dell’Accademia del Volo ed è stato spiegato come funziona la parte a terra prima del decollo, dai controlli di sicurezza al check in, fino alla partenza vera e propria. Con il sogno, un giorno, di poter diventare dei veri assistenti di volo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie