Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Territorio

Castiglione del Lago, Azzurro per l'ospedale celebra vent'anni di solidarietà

L'associazione ha raccolto oltre 300 mila euro e ora conta 522 adesioni

Nicola Torrini

02 Aprile 2025, 14:00

Azzurro per l'ospedale assemblea

L'assemblea di Azzurro per l'ospedale

Azzurro per l'ospedale ha compiuto vent'anni. La storica associazione di volontariato presieduta da Maida Pippi ha infatti colto l’occasione per celebrare i suoi primi venti anni di attività a fianco e a sostegno delle strutture ospedaliere di Castiglione del Lago e del Trasimeno. Azzurro per l'ospedale si occupa infatti di raccogliere fondi per acquistare materiale medico sanitario che viene poi donato a ospedali e strutture sanitarie del territorio: parliamo di oltre 300 mila euro di fondi raccolti in questi due decenni e poi investiti nella sanità comprensoriale, a beneficio dei pazienti e dei cittadini.


L'assemblea si è tenuta nella sede di Avis Castiglione del Lago e, oltre alla presidente Pippi, vi sono intervenuti anche i pochi soci che venti anni fa, con grande visione solidale, diedero vita ad Azzurro per l'ospedale, tra cui il campione di pallavolo Damiano Pippi. A ognuno di loro è stata consegnata una pergamena ricordo. Attualmente i soci di Azzurro sono 522, esattamente cinquecento in più dei ventidue soci fondatori. Presente anche il sindaco di Castiglione del Lago, Matteo Burico, che ha portato “il sostegno dell'amministrazione comunale, ribadendo l'importanza di unire forze e risorse per la salute di tutti”.

I soci fondatori con il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico 


Nella sua relazione, dopo aver fatto il punto sul lavoro svolto nell'anno passato, la presidente Pippi ha illustrato i programmi per il 2025: “Il nostro impegno sarà rivolto a soddisfare le richieste che ci perverranno dagli operatori sanitari dell'ospedale e del territorio, nonché dalle segnalazioni dei bisogni dei pazienti”. Tra le collaborazioni che si intende portare avanti, anche quella con il Cori di Passignano a cui viene offerto sostegno nella formazione del personale, in particolare degli operatori della riabilitazione.

Ma lo sguardo è stato volto anche al tema più generale della sanità al Trasimeno: “Sosteniamo l'azione del sindaco rivolta alla programmazione sanitaria del Trasimeno, chiedendo unitamente che la nuova amministrazione regionale si faccia carico delle principali criticità, affinché, come promesso, l'ospedale abbia tutte le caratteristiche di ospedale di base, diventando attrattivo anche per i pazienti dei territori limitrofi. Siamo ottimisti perché nel 2024 i lavori di ristrutturazione sono andati avanti abbastanza spediti. È stato ultimato il reparto di degenza chirurgica che è di alto livello. Su questa linea proseguiremo per il 2025. L'ospedale e le strutture del Trasimeno sono di importanza basilare per un territorio come il nostro”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie