Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL CASO

Polemiche dopo l'incidente con le galline finite in mezzo alla strada. Ma che differenza c'è tra pollo e gallina?

Allevamenti intensivi, il dibattito non cessa mai: ecco quanti animali vengono allevati in Italia

Dino Refolda

22 Gennaio 2025, 12:01

Polemiche dopo l'incidente con le galline finite in mezzo alla strada. Ma che differenza c'è tra pollo e gallina?

Sugli allevamenti è di nuovo polemica

L'incidente occorso ieri, martedì 21 gennaio, sulla E45, in prossimità di Ravenna, ha visto il ribaltamento di un camion colmo di pollame, cosa che ha comportato la chiusura temporanea del tratto stradale per alcune ore. Questo evento ha riportato l'attenzione sui dibattiti riguardanti gli allevamenti intensivi e il trasporto degli animali, con un acceso confronto sui social network, in cui i gruppi animalisti si sono distinti in prima linea.

In Italia, la quantità di polli allevati annualmente si attesta mediamente tra i 500 e i 600 milioni, includendo sia i polli destinati alla produzione di carne sia le galline ovaiole. Tali cifre possono variare in base alle condizioni del mercato, alle politiche agricole e alle preferenze dei consumatori. Per ottenere dati più precisi e aggiornati, è raccomandabile consultare fonti ufficiali quali l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) o rapporti settoriali nel campo agroalimentare.

Una domanda frequente riguarda la distinzione tra pollo e gallina: sono sinonimi? Il pollo è il maschio della gallina? Oppure è una gallina giovane in crescita? L'errore più comune consiste nel pensare che essi differiscono per sesso, ma in verità non è così. Entrambi sono animali abituati a vivere all'aperto, sempre in movimento, e razzolano alla ricerca di semi o vermi. Si alimentano in mangiatoie e abbeveratoi comuni, si somigliano esteticamente e condividono comportamenti simili. Dunque, cosa li differenzia? L'età e la destinazione produttiva.

Il termine "pollo" deriva dal latino "pullum", che significa 'animale giovane'. Pertanto, il pollo è semplicemente una gallina giovane non matura che non produce uova e ha generalmente una vita breve, essendo destinato al consumo di carne. La gallina, invece, produce uova e può vivere più a lungo, fino a 7 anni in natura. Questa rappresenta l’analisi a livello naturale e biologico.

A livello produttivo, tuttavia, le filiere avicole presentano una maggiore complessità, e risulta essenziale evidenziare la differenza legata alla razza. Nell'allevamento di galline ovaiole, esiste una diversificazione in base alla finalità: se si tratta di uova destinate al consumo diretto o alla fecondazione. In entrambi i casi, le razze utilizzate sono differenti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie