Attualità
La parola dell'anno 2024 per la Treccani è rispetto. Come riporta Ansa, questa scelta è stata motivata dall'Istituto della Enciclopedia Italiana per la sua "estrema attualità e rilevanza sociale" nell'ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, che promuove un uso consapevole e corretto della lingua italiana. Il Dizionario dell'italiano Treccani definisce il rispetto come un "sentimento e atteggiamento di stima, attenzione, riguardo verso una persona, un'istituzione, una cultura", esprimibile attraverso azioni o parole.
Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori del Vocabolario Treccani, sottolineano che questa parola dovrebbe essere centrale in ogni progetto educativo, a partire dalla prima infanzia, e diffondersi nelle relazioni interpersonali, in famiglia, nel lavoro e con le istituzioni. Della Valle e Patota evidenziano che il termine rispetto, derivato dal latino respectus, deve essere rivalutato in tutte le sue sfumature.
La mancanza di rispetto è spesso alla base di violenze quotidiane contro donne, minoranze e istituzioni. Inoltre, le espressioni italiane che includono questa parola sono numerose e variegate; tuttavia, alcune vengono usate impropriamente in contesti polemici. Sottolineando l'importanza del rispetto nelle relazioni sociali e civili, la Treccani invita a riflettere su un uso semanticamente corretto di questo termine, fondamentale per una società più civile e rispettosa.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy