Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

INCLUSIONE E DISABILITÀ

Corriere Forum sul G7 a Foligno, l'intervista al presidente provinciale AISM Alessandro Marsili :"Il nostro ruolo durante l'evento è stato quello di permettere di rendere accessibile una città come Assisi"

Redazione Web

14 Dicembre 2024, 13:00

Corriere Forum sul G7 a Foligno, l'intervista al presidente provinciale AISM Alessandro Marsili :"Il nostro ruolo durante il G7 è stato quello di permettere di rendere accessibile una città come Assis

Alessandro Marsili e Alfredo Doni

"Il nostro ruolo durante il G7 è stato quello di permettere di rendere accessibile una città come Assisi, che è chiaramente una città non accessibile per persone con sedia a rotelle", sono le parole del presidente provinciale AISM Alessandro Marsili, alla domanda del vicedirettore del Gruppo Corriere Alfredo Doni, in occasione del Corriere Forum Dal G7 Inclusione e Disabilità alla realtà andato in scena venerdì 13 dicembre all'auditorium San Domenico di Foligno

Alessandro Marsili ha innanzitutto parlato di AISM: "AISM è l'Associazione italiana Sclerosi multipla, l'unica associazione che segue le persone con la sclerosi multipla. Noi siamo per un 50% ricerca sul mondo della nostra patologia, il restante 50% è supporto alle persone sul territorio. Ma non solo alle persone con sclerosi multipla, ma anche ai familiari, ai caregiver e alle patologie correlate. È una cosa fondamentale questo supporto sul territorio, perché la nostra patologia non è un segmento di vita, nel momento in cui incontriamo la sclerosi multipla è per tutta la vita, e quindi ci sono tante richieste, tanti bisogni che le persone hanno sul territorio, tra cui quello del supporto alla mobilità che ci ha visto protagonisti durante lo svolgimento dei G7"

In relazione al supporto alla mobilità e all'accessibilità che ha visto protagonista AISM durante il G7 ad Assisi: "Grazie a quello che facciamo sui nostri territori nazionali, siamo abituati a questa tipologia di richiesta. Chiaramente ad Assisi è stata amplificata dal volume e, soprattutto, dalle persone che sono state chiamate in questo connubio per questa risposta sul territorio. Abbiamo collaborato con la Croce Rossa italiana, abbiamo collaborato con le misericordie, e con tantissimi volontari, tra cui quelli di suor Veronica, che hanno permesso di rendere una giornata come quella ad Assisi completamente accessibile a chiunque, a tutte le persone che avevano bisogno e voglia di essere lì"

E, infine, su come si sostiene un'associazione come AISM: "AISM si sostiene chiaramente con delle donazioni, con dei momenti durante l'anno in cui ci sono delle raccolte solidali. Grazie alle persone che ci sostengono, ma soprattutto ai volontari sul territorio che ci danno visibilità, che ci danno la forza per poter arrivare ad avere un insieme di missioni che servono a rendere la vita delle persone con sclerosi multipla una vita più che normale"

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie