PERUGIA
I ragazzi del corso Delphinus
L’Accademia del volo Cepu non si ferma e continua a essere un riferimento per tutti coloro che amano volare e aspirare a diventare piloti. Un altro corso, l’edizione numero 19 chiamata Delphinus dal nome della costellazione vicina all’equatore celeste, ha fatto il pienone. In linea con tutte quelle precedenti ha infatti centrato il pieno degli iscritti. La scuola, a Perugia, continua ad attirare persone da tutta Italia, ha un grande riscontro a livello internazionale e a tutte le età.
Molti sono infatti i giovani che decidono di iscriversi per soddisfare una passione ma soprattutto per crearsi una carriera, quella da pilota, davvero unica e speciale. E’ il caso di Samuele Morini, 20 anni appena compiuti, di Ponte Valleceppi in provincia di Perugia, che nei giorni scorsi ha ottenuto la licenza Ppl (Private pilot license, che abilita a pilotare un aereo a livello privato) all’interno dell’edizione numero 15 del corso e che proseguirà il percorso nell’Accademia di volo Cepu per prendere anche la licenza Atpl (Airline transport pilot license, pilota di linea). “La passione per il volo è nata spontaneamente viaggiando con la famiglia. Così quando ho scoperto l’Accademia del volo Cepu ho pensato di provare a esaudire il mio sogno di pilotare un aereo. Il corso si è rivelato davvero interessante e formativo, mi ha fatto appassionare ancora di più e un anno fa sono riuscito a volare per la prima volta da solo. Una grandissima emozione. Ora voglio continuare il percorso perché ho l’obiettivo di diventare pilota di linea” racconta Samuele.
Come lui - un altro è Tommaso Ranzato, 20 anni di Foligno - tantissimi i ragazzi sono arrivati da tutta Italia, e non solo, per coronare i loro sogni. Ma pure imprenditori navigati, persone esperte, hanno scelto di intraprendere il corso anche per semplice soddisfazione personale.
I corsi dell’Accademia offrono un percorso di orientamento e formazione inteso sia come opportunità professionale che come hobby per il tempo libero. In quest’ultimo caso i corsi hanno la durata di 6/8 mesi mentre l’intero percorso di formazione richiede due anni e mezzo. Tra l’altro la partnership con Afa garantisce una corsia preferenziale alla carriera in linea.
La scuola dispone di un team di istruttori d’eccellenza che si sta continuamente ampliando, così come non mancano i costanti investimenti finalizzati a migliorare tutta la struttura dell’Accademia del volo, dalla didattica agli stessi aeroplani.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy