PREVENZIONE
I mezzi di soccorso durante un'operazione
Il Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria (SASU) lancia un appello per la sicurezza, in seguito ai numerosi interventi di soccorso effettuati nell’ultima settimana a favore di raccoglitori di funghi in difficoltà. Con l'arrivo dell'autunno, l’entusiasmo per la raccolta di funghi aumenta, ma è fondamentale affrontare quest'attività con la dovuta attenzione e preparazione.
Gli interventi di ricerca e soccorso possono rivelarsi complessi, soprattutto nella localizzazione esatta della persona dispersa. Tra i pericoli principali c’è la possibilità di scivolate, e non sono rari i casi di malori, spesso causati da affaticamento eccessivo.
Ecco alcuni consigli utili, anche se a volte possono sembrare ovvi: è preferibile evitare stivali di gomma, anche su terreni facili, optando invece per scarponi da montagna. Molti cercatori di funghi tendono a muoversi da soli per mantenere segreti i luoghi di raccolta; tuttavia, un piccolo infortunio può trasformarsi in una situazione critica senza un compagno. Ad esempio, una semplice frattura può immobilizzare e rendere impossibile chiamare aiuto.
Un cellulare può essere utile, ma è importante ricordare che in alcune zone montane il segnale può mancare. È sempre buona norma informare familiari o amici riguardo al percorso che si intende seguire, evitando di cambiarlo e avvisando al rientro. In caso di emergenza, avere qualcuno che possa allertare i soccorsi attraverso il numero unico 112 è fondamentale.
Inoltre, ascoltare attentamente le previsioni meteo può aiutare a evitare di affrontare maltempo imprevisto, come temporali. Se ci si smarrisce, è importante mantenere la calma e non lasciarsi sopraffare dal panico.
Un piccolo zaino ben organizzato è prezioso per affrontare eventuali imprevisti. Dovrebbe contenere un kit di pronto soccorso, un coltello multiuso, un maglione, una giacca impermeabile e antivento, un telo termico, una lampada frontale, un accendino, cibo e bevande. Un power bank per ricaricare il cellulare è essenziale, così come applicazioni che permettono di condividere la propria posizione con amici e familiari.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy