Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL FATTO DEL GIORNO

Addio a Papa Francesco, tutte le visite in Umbria: la prima ad Assisi, tra le macerie di Norcia, la firma dell'enciclica e l'ultima volta nel Cuore Verde

Andrea Pescari

21 Aprile 2025, 12:34

Addio a Papa Francesco, tutte le visite in Umbria: la prima ad Assisi, tra le macerie di Norcia, la firma dell'enciclica e l'ultima volta nel Cuore Verde

Papa Francesco nell'ultima visita in Umbria per l'evento Economy of Francesco

Papa Francesco è morto all'età di 88 anni. Il Santo Padre si è spento dopo 12 anni di Pontificato nella mattina di lunedì 21 aprile alle ore 7.35. Lo ha annunciato Sua Eminenza, il Card Farrell: "Carissimi fratelli e sorelle - le sue parole - con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre FrancescoAlle ore 7:35 di questa mattina (lunedì 21 aprile) il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre".

Papa Francesco fin dalla scelta del nome come primo atto del primo giorno di papato ha sancito un legame indissolubile con l'Umbria. Il 13 marzo 2013, il 265esimo successore di Pietro ha scelto il nome di Francesco, proprio nel ricordo del Poverello di Assisi. Un nome che è anche un manifesto visto che al centro del suo pontificato Bergoglio mette subito gli ultimi, i poveri, i più deboli e tutte le persone in cerca di speranza come i migranti e i detenuti.

Le 8 visite di Papa Francesco in Umbria

La prima, indimenticabile, è quella avvenuta il 4 ottobre 2013 ad Assisi nel giorno della festa di San Francesco. Atterrò con l'elicottero nel piazzale dell’Istituto Serafico. Il Santo Padre girò in lungo ed in largo nella città di San Francesco per quasi undici ore: dalla visita nell'Istituto Serafico alla Santa Messa nella piazza della Basilica Inferiore e l’incontro con i giovani delle diocesi umbre nella grande piazza della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Tre anni dopo, nel 2016, torna nel Cuore Verde per tre volte: la prima il 4 agosto a Santa Maria degli Angeli, per l’Ottavo Centenario del Perdono d’Assisi; il 20 ottobre sempre ad Assisi per l’incontro interreligioso promosso per la Giornata mondiale di preghiera per la pace; e il 4 ottobre a Norcia - terra natale del Patrono d’Europa San Benedetto - e nelle altre località del Centro Italia colpite dal sisma.

L'11 gennaio 2019, a sorpresa, visita le suore Clarisse del monastero di Santa Maria in Vallegloria a Spello.

Il 3 ottobre 2020, in piena pandemia da Covid-19, in visita privata ad Assisi celebrò l’Eucaristia sulla tomba di san Francesco firmando, al termine, l’enciclica Fratelli Tutti. La terza enciclica è dedicata alla fraternità e alla amicizia sociale. Secondo il Papa oggi, "la storia sta dando segni di un ritorno all’indietro. Si accendono conflitti anacronistici che si ritenevano superati, risorgono nazionalismi chiusi, esasperati, risentiti e aggressivi. In vari Paesi un’idea dell’unità del popolo e della nazione, impregnata di diverse ideologie, crea nuove forme di egoismo e di perdita del senso sociale mascherate da una presunta difesa degli interessi nazionali". 

Il 12 novembre 2021 ritorna in Umbria, a Santa Maria degli Angeli, in occasione della V Giornata mondiale dei poveri. Qui incontra 500 poveri provenienti dalle diocesi umbre e da diversi Paesi europei.

L'ultima visita in Umbria, la sesta ad Assisi, avviene il 24 settembre 2022 per prendere parte all’evento di respiro internazionale The Economy of Francesco.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie