Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL FATTO DEL GIORNO

Papa Francesco, come è morto: i problemi di salute, le sue ultime ore e l'annuncio del cardinale Farrell

Negli ultimi anni il suo quadro clinico si era complicato: diversi gli interventi all'ospedale Gemelli di Roma

Nicola Uras

21 Aprile 2025, 12:19

Papa Francesco, come è morto: i problemi di salute, le sue ultime ore e l'annuncio del cardinale Farrell

Il Papa Francesco ad Assisi nel 2013 (foto Testa)

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, dal 13 marzo 2013 il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, è morto oggi - lunedì dell'Angelo, 21 aprile 2025 - alle 7.35. L'annuncio lo ha dato il cardinale irlandese, naturalizzato statunitense, Kevin Farrell: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri ed emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".

Un annuncio che ha sorpreso tutti perché proprio nel giorno di Pasqua il pontefice - seppure molto affaticato - aveva fatto un breve giro tra la folla presente in piazza San Pietro per la santa messa di Pasqua con la papamobile. E poi aveva anche incontrato James David Vance, il vicepresidente degli Stati Uniti
Papa Francesco era sofferente da mesi ed era stato dimesso dal Gemelli lo scorso 23 marzo dopo 37 giorni di degenza a causa dei continui problemi respiratori che lo affliggevano da tempo. Negli ultimi anni il pontefice aveva avuto diversi problemi di salute: nel 2021 venne ricoverato per un delicato intervento al colon, poi l'artrosi al ginocchio che lo portò spesso a utilizzare la carrozzina anche nei suoi viaggi internazionali. "Si governa con la testa, non con il ginocchio", disse il Papa dopo aver spiegato che la decisione migliore per lui era non operarsi. Nel 2023 anche un intervento di "laparotomia e plastica della parete addominale con protesi" sempre al Policlino Gemelli a seguito di un'occlusione intestinale. Poi le ultime settimane complicate sino alla morte, a 88 anni.

Secondo il protocollo - l'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis - il corpo del pontefice sarà portato, entro la serata di oggi, nella Cappella di Santa Marta dove avverrà la constatazione di morte. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie