Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Novità

Assisi, nasce il podcast dei frati conventuali. Parole povere con gli insegnamenti di San Francesco

Con l'iniziativa si aprono le porte della Basilica per confronti sui temi di attualità

Flavia Pagliochini

29 Gennaio 2025, 13:16

Fra Giulio Cesareo

Fra Giulio Cesareo presenta il podcast Parole povere

Nel mondo dei podcast ci sono adesso anche i frati conventuali. Lanciato a gennaio 2025, con un numero zero preceduto da un’intervista sull’ottocentenario del Cantico delle Creature a fra Carlos Trovarelli, ministro generale dell’Ordine dei frati minori conventuali dal 2019, Parole povere è il podcast prodotto dai frati minori conventuali della Basilica di San Francesco di Assisi. Il podcast ha lo scopo di far condividere la visione della realtà e della vita che nasce dall’esperienza di Francesco e dalla spiritualità francescana. Girato ad Assisi nei locali della Rivista San Francesco, il mensile francescano, il podcast è condotto da fra Giulio Cesareo, direttore dell’ufficio comunicazione dei francescani, che ogni quindici giorni, almeno per i primi mesi, dialogherà con un ospite, non necessariamente collegato al mondo religioso.

Fra Giulio Cesareo intervista fra Carlo Trovarelli sull'ottocentenario del Cantico delle Creature 


Per il momento, come spiegato dallo stesso frate, Parole povere uscirà ogni 15 giorni, il mercoledì alle 18.30 e sarà una sorta di esperimento di dialogo e condivisione, per il quale si aspetterà anche il feedback e le eventuali “osservazioni benevole” degli utenti. Ascoltabile sulle principali piattaforme di podcast e anche visibile sul canale YouTube dei frati di San Francesco, il podcast “nasce per condividere insieme quella visione della realtà delle cose della vita che emerge a partire dall’esperienza di Francesco e del nostro essere francescani, di questa missione e spiritualità di cui Francesco ci ha reso eredi, nella speranza che possa arricchire chi ci ascolta perché Francesco è un dono e il suo messaggio e le sue ispirazioni non possono che far bene a tutti”.


Parole povere è un titolo scelto perché “se spesso pensiamo alla povertà come a qualcosa da evitare e che non augureremmo a noi stessi o a chi amiamo, Francesco sposa Madonna Povertà, come ricorda anche l’XI canto del Paradiso, in cui dopo 1200 anni dall’esperienza di Cristo c’è un uomo che sposa di nuovo Madonna Povertà, che - dice Dante - era rimasta dispetta e oscura. E addirittura Giotto nella vela della povertà dipinge un allegoria come un matrimonio in cui Madonna Povertà è rappresentata come la fede, l’abbandono nella provvidenza di Dio. E l’affresco di Giotto ci testimonia che il valore della povertà non è la miseria, ma che il senso della povertà è condividere: e questo podcast è un esperimento di condivisione, in cui quello che diciamo è per tutti e non lo tratteniamo per noi. Ed è qualcosa che non si impone, non è un valore assoluto ma qualcosa che si offre e che qualcuno prende nella misura del suo bisogno. Non abbiamo la pretesa di fare grandi rivelazioni o di offrire verità a nessuno, ma vogliamo camminare insieme incontro alla verità mettendoci in ascolto gli uni degli altri”. Padre Giulio sarà il presentatore del podcast: “Cercheremo di essere abbastanza vari o creativi: e siccome è un’arte recente e stiamo facendo i primi passi, siate buoni con noi se non saremo perfetti”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie