CASTELLO DI SOLFAGNANO
"Oggi segniamo un cammino che va oltre al documento scritto. Un punto di svolta condiviso per una collaborazione vera tra i diversi Paesi". Sono le parole del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, che hanno sancito il via alla conferenza stampa congiunta di tutti i ministri che nella mattina di mercoledì 16 ottobre hanno adottato la Carta di Solfagnano quale documento conclusivo del G7 Disabilità e Inclusione.
La Carta è composta da 8 punti: 1. Inclusione come tema prioritario nell’agenda politica di tutti i Paesi; 2. Accesso e accessibilità; 3. Vita autonoma e indipendente; 4. Valorizzazione dei talenti e inclusione lavorativa; 5. Promozione delle nuove tecnologie; 6. Dimensioni sportive, ricreative e culturali della vita; 7. Dignità della vita e servizi appropriati basati sulla comunità; 8. Prevenzione e gestione delle situazioni di preparazione alle emergenze e gestione post-emergenza, comprese le crisi climatiche, i conflitti armati e le crisi umanitarie.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy