attualità
La prima nevicata della stagione è arrivata anche a Città di Castello. Nella mattina di oggi, sabato 22 novembre, fiocchi leggeri hanno iniziato a cadere sul centro storico, imbiancando tetti e strade per poi sciogliersi rapidamente sotto la pioggia. Sulle colline che salgono verso la strada per Apecchio, invece, la neve ha attecchito: un velo bianco ha avvolto gli alberi, appesantito i rami e creato quel paesaggio quieto e sospeso che annuncia l’inverno e anticipa l’atmosfera del Natale. Qua e là, qualche manciata di neve cade ancora dagli alberi, come un ultimo saluto del cielo freddo del mattino.
Città di Castello si colloca nella parte umbra dell’Alta Valtiberina e il centro abitato si trova a 288 metri sul livello del mare, mentre il territorio comunale varia dai 248 metri della parte più bassa ai 1.006 metri del punto più elevato. A ovest, domina il panorama il Monte Arnato, con i suoi 652 metri. Un mosaico geografico complesso, che spiega la variabilità dei microclimi locali.
Sul fronte meteo, la giornata è stata segnata da cieli molto nuvolosi e deboli nevicate nelle prime ore, trasformatesi in pioggia nel pomeriggio, con brevi schiarite attese in serata. Le temperature oscillano tra 1°C e 5°C, con zero termico a 750 metri. Venti moderati da nord-est al mattino, poi in attenuazione. Non risultano allerte meteo attive.
Domenica porterà un cambio graduale, ma non brusco, del quadro meteorologico su Città di Castello e sull’Alta Valtiberina. Sulle pianure settentrionali il cielo si presenterà inizialmente poco o parzialmente nuvoloso, per poi chiudersi progressivamente fino a diventare molto coperto in serata. Le pianure meridionali e l’Appennino godranno invece di un panorama prevalentemente sereno per gran parte della giornata, con qualche addensamento atteso solo dopo il tramonto. I venti soffieranno deboli dai quadranti settentrionali, attenuandosi e ruotando gradualmente a meridionali. Lo zero termico si manterrà intorno agli 850 metri, coerente con la variabilità della fascia altimetrica del territorio tifernate, che spazia dai fondovalle ai rilievi appenninici. Dopo la parentesi nevosa che ha sfiorato il capoluogo, domenica sarà dunque una giornata più tranquilla.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy