oleoturismo
Nel cuore verde dell'Umbria, dove la tradizione olivicola si fonde con l'innovazione agronomica, sorge Terre del Papa, un'azienda che ha fatto dell'olio extravergine di oliva biologico non solo un prodotto d'eccellenza, ma una vera e propria esperienza sensoriale. Abbiamo intervistato Giorgiomaria Del Papa, che ci ha guidato alla scoperta di questo affascinante mondo, tra cultivar autoctone, sperimentazioni agronomiche e un approccio all'oleoturismo che punta a coinvolgere il visitatore a 360 gradi.
L'idea di Terre del Papa nasce da un legame profondo con la terra e dalla volontà di valorizzare un territorio particolarmente vocato all'olivicoltura grazie alle sue condizioni climatiche favorevoli. L'azienda si è specializzata nella produzione di olio extravergine di oliva biologico, puntando su cultivar autoctone umbre come Frantoio, Moraiolo, Leccino, affiancate da cultivar internazionali come Oliana e Lecciana solo per citarne alcune.
"I nostri oli sono prodotti da cultivar che riscuotono un grande interesse a livello internazionale, poiché hanno un profilo organolettico molto ricercato e importante, sia come amaro che come piccante, quindi facilmente riconoscibile", spiega Giorgiomaria Del Papa.
Con circa 300 ettari di oliveti e circa mezzo milione di alberi a dimora, Terre del Papa è oggi la più grande azienda olivicola biologica Italiana sia per estensione che numero di ulivi che sperimenta nuove tecniche colturali ed impianti ad alta densità insieme al recupero di cultivar in via di estinzione, in collaborazione importanti centri di ricerca sia nazionali che internazionali.
Ma Terre del Papa non è solo produzione di olio, è anche un'esperienza di oleoturismo che coinvolge il visitatore in un viaggio alla scoperta del territorio, delle cultivar, della storia e del lavoro che si celano dietro ogni bottiglia.
"Non vogliamo che il nostro olio sia percepito come un prodotto statico, ma come un'esperienza viva. Invitiamo esperti e clienti a entrare nel cuore della produzione, a scoprire le diverse produzioni, conoscere le cultivar, e immergersi nella storia e nel lavoro che animano il nostro territorio.", racconta Giorgiomaria Del Papa.
L'obiettivo è quello di far portare a casa al consumatore non solo un prodotto, ma un'esperienza, un ricordo indelebile del territorio umbro e della passione che anima Terre del Papa.
La sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio umbro sono al centro della filosofia di Terre del Papa. L'azienda si impegna a rispettare l'ambiente e a preservare la biodiversità, promuovendo un'agricoltura sostenibile e a basso impatto ambientale.
"Il terreno è l’anima del territorio. Noi ci impegniamo a valorizzare ogni suo volto, ogni sua espressione.", sottolinea Giorgiomaria Del Papa.
Per chi desidera avvicinarsi al mondo dell'oleoturismo, Giorgiomaria Del Papa suggerisce di vivere questa esperienza come un momento che si sposa con il piatto e con la cucina, sia a livello locale che internazionale.
"L’oleoturismo non è solo una visita, ma un’esperienza sensoriale e paesaggistica capace di lasciare un segno profondo. È un invito a rallentare, ad ascoltare i suoni della natura, ad assaporare i profumi della terra e a comprendere il valore di ciò che spesso diamo per scontato. Attraverso l’olio, le persone riscoprono il legame autentico con la terra, con le stagioni e con le storie che abitano ogni goccia. È un modo diverso, più uomo e consapevole, di scoprire la natura e, forse, anche un po’ sé stessi.", conclude Giorgiomaria Del Papa.
Se siete alla ricerca di un'esperienza autentica, che unisca la passione per l'olio extravergine di oliva biologico alla scoperta di un territorio ricco di storia e di tradizioni, Terre del Papa è la meta ideale. Lasciatevi conquistare dai sapori, dai profumi e dai colori dell'Umbria, e vivete un'esperienza indimenticabile nel cuore della produzione di olio extravergine di oliva biologico.
Scopri di più sul sito.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy