Attualità
La demolizione della scuola Dante Alighieri di Città di Castello è iniziata. I lavori di abbattimento sono partiti nel primo pomeriggio di lunedì 30 settembre. Il primo passo del percorso che porterà alla ricostruzione dell'istituto secondario di secondo grado, grazie a un investimento da oltre 12 milioni di euro finanziato dal Pnrr nell'ambito del programma Futura - La scuola per l'Italia del domani. Via alla demolizione dal fabbricato posto a sinistra dell’ingresso da via Ferrer.
“Siamo finalmente attivati al momento tanto atteso dell’avvio di un progetto strategico per Città di Castello, che consegnerà alla comunità tifernate una scuola completamente nuova di 4 mila metri quadrati, in legno e vetro, per ospitare oltre 300 studenti in ambienti educativi sicuri e adeguati alle esigenze dell’apprendimento”, affermano il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti. “La nuova Dante Alighieri è un obiettivo importantissimo di cui l’amministrazione comunale sente tutta la responsabilità - precisano Secondi e Carletti - per questo auspichiamo che il raggruppamento di imprese selezionato dal Governo attraverso Invitalia porti a termine l’intervento nei tempi previsti. Eserciteremo fino in fondo il nostro ruolo di controllo per assicurare che le tempistiche vengano rispettate e confidiamo nella comprensione dei cittadini ogniqualvolta l’avanzamento del cantiere potrà comportare disagi e difficoltà, che sarà nostro compito ridurre al minimo".
I 4 mila metri quadrati del nuovo complesso scolasti-co ospiteranno oltre 300 studenti in ambienti progettati per offrire servizi a minori e adulti, con una palestra seminterrata che garantirà la pratica di più discipline sportive anche in orari extrascolastici. Secondo i calcoli progettuali, la nuova Dante Alighieri sarà un immobile a basso consumo energetico, fino a 15 volte inferiore all’attuale. Con una classificazione Nzeb - 20%, che identifica edifici a energia quasi zero, caratterizzati da un fabbisogno energetico molto basso, la nuova scuola produrrà autonomamente l’energia da fonti rinnovabili per le proprie necessità, attraverso pompe di calore alimentate da impianti fotovoltaici, e con rivestimenti alta-mente performanti isolerà climaticamente gli ambienti interni. Le milestone dettate dall’Unione Europea prevedono l’ultimazione dei lavori entro marzo 2026 e il collaudo entro il giugno successivo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy