Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Assisi

Assisi, oltre tremila persone alla Marcia della Pace: presenti i leader politici nazionali, 131 enti locali e 200 associazioni

Redazione Web

21 Settembre 2024, 15:59

Prima di tutto la Pace. E' lo slogan di oggi sabato 21 settembre, giorno in cui ad Assisi si torna a marciare. Oltre tremila persone si sono ritrovate alle ore 15 per la partenza dalla basilica di Santa Maria degli Angeli. L'arrivo nella piazza del Comune è previsto per le ore 17, preceduto dall'incontro nazionale delle Costruttrici e dei Costruttori di pace, dalle ore 9.30, alla Domus Pacis

"Prima di tutto la pace, ma oggi molti governanti preferiscono prima di tutto la guerra, prima di tutto le armi, prima di tutto la morte". Padre Enzo Fortunato, portavoce della Basilica di san Pietro, si è messo in marcia con i pacifisti in occasione dell’edizione straordinaria ad Assisi. "Dinanzi a questa deriva - osserva il francescano che coordina la giornata mondiale dei bambini voluta dal Pontefice - siamo chiamati a partire dalle parole di Papa Francesco: una nazione che dona il sorriso ai bambini è una nazione che ha futuro. Ecco perché oggi più che mai ripartire dai più piccoli, dai più fragili significa costruire una società a misura d’uomo. Dinanzi a momenti bui come quelli che stiamo vivendo accendiamo la lampada della pace di Assisi che può orientare il cammino degli uomini di buona volontà".

In marcia oltre 130 enti locali e più di 200 associazioni di ogni parte d'Italia. Per la prima volta, dopo molti anni, sono stati invitati a partecipare i leader nazionali delle forze politiche e i neoeletti parlamentari europei. Interverranno tra gli altri, Flavio Lotti, presidente Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Max Brod, giornalista approfondimento Rai, No Peace No Panel, Roberto Reale, giornalista e scrittore, Giuseppe Giulietti, fondatore di Articolo 21, Andrea De Domenico, ex Direttore dell'Ufficio Onu per il Coordinamento degli Affari Umanitari nei Territori Palestinesi Occupati (OCHA), Yousef Hamdouna, responsabile dei progetti di EducAid nella Striscia di Gaza, Marco Mascia, coordinatore della Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPce), Università di Padova, Stefania Proietti, sindaca di Assisi e presidente della Provincia di Perugia, Vittoria Ferdinandi, sindaca di Perugia, Marta Bonafoni, coordinatrice Segreteria Nazionale del Pd, Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana, Elisabetta Piccolotti, deputata Alleanza Verdi Sinistra, Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, Michele Santoro, leader Pace, terra e dignità, i parlamentari europei Marco Tarquinio, Leoluca Orlando, Carolina Morace, Matteo Ricci, Camilla Laureti, Dario Tamburrano, padre Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco d'Assisi, Fabiana Cruciani, coordinatrice della Rete Nazionale delle Scuole di Pace, padre Enzo Fortunato, coordinatore della Giornata Mondiale dei Bambini, Emiliano Manfredonia, presidente nazionale Acli, Walter Massa, presidente nazionale Arci, fratel Antonio Soffientini, comitato promotore Arena di Pace Fondazione Nigrizia, Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi, Giulio Marcon di Sbilanciamoci, padre Alex Zanotelli, missionario comboniano. Presenti 131 comuni italiani.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie