Il ritorno di Alessio Campriani dal viaggio in mare, tra amici e collaboratori. Sabato 15 aprile Campriani è stato accolto con grande entusiasmo dagli amici e dal suo team tecnico che sono andati a prenderlo all'aeroporto di Firenze. Aveva attraccato il 5 aprile dal porto con la sua Cepu Pinky I, l'imbarcazione di 5 metri che lo ha accompagnato in un incredibile viaggio in solitaria, senza assistenza, da Lagos a Lanzarote e da Lanzarote a Guadalupe. Visibilmente emozionato, il navigatore tifernate ha raccontato la sua avventura, soffermandosi sui momenti più significativi e spesso anche più difficili: dalla partenza alle avarie a bordo, dai problemi fisici riportati durante la navigazione fino al traguardo finale, quando finalmente ha visto arrivare il motoscafo che l'avrebbe poi trainato e aiutato nell'ingresso al porto. Il team tecnico di Campriani è composto da Stefano Provincia (maestro d'ascia), Federico Rossi (docente di Ingegneria dell'Università di Perugia), Franco Milli (vicepresidente del Circolo Velico), Federico Minelli (fotografo professionista e corrispondente dall'estero per i media), Ing. Alessandro Bianconi (elettricità ed elettronica di bordo), Luigi Giulietti (struttura e acciai), Adriano Bernardini (finiture e implementazione imbarcazione).


Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...