Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Perugia, dalla separazione dei genitori alla sofferenza dei figli: ecco il libro di Lara Nocito

divorzio foto

A Perugia, nella sala della Fondazione Sant'Anna sabato 9 settembre, ci sarà la presentazione del libro Madri interrotte - Padri interrotti. Il volume, a cura di Lara Nocito, nasce dall'esperienza personale della curatrice che ha poi deciso di raccogliere alcune storie vere di madri e padri che, dopo una violenta separazione, sono stati costretti a non rivedere più i proprio figli, manipolati dall'altro membro della famiglia. Il libro, si legge dalla nota stampa, contiene anche la storia di due nonni, che per gli stessi motivi non hanno rivisto i loro nipoti e ancora oggi lottano per poterli rivedere; per concludere, c'è la storia di due figli che dopo anni sono riusciti a liberarsi dalla manipolazione e sono tornati dai genitori che non vedevano da tanto tempo. Un contributo fondamentale - spiega la nota - è stato dato da tre professionisti del settore: un avvocato, una mediatrice familiare e un giudice. Ciascuno, per il ruolo svolto, offre una lettura precisa della situazione separativa violenta. Il titolo del libro Madri interrotte - Padri interrotti vuole proprio indicare l'interruzione improvvisa di una relazione, quella genitoriale appunto, come accadimento del tutto innaturale, in assenza di gesti gravi e oggetto di reato. Essere genitori interrotti vuol dire essere costretti dall'altro genitore manipolatore a rinunciare all'essere madre o padre. Vuol dire, ad un tratto, non poter condividere la crescita del proprio figlio, esserne escluso improvvisamente senza poter fare nulla.

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...