
Da oggi il Corriere dell'Umbria torna anche nel cuore di Foligno riaprendo una redazione con giornalisti professionisti che, insieme all'attuale valida squadra di collaboratori, si occuperanno delle cronache locali operando direttamente sul territorio.
E' un nuovo (e non ancora ultimo) passo di quel piano di potenziamento che stiamo attuando da gennaio al quale seguirà, presto, anche un ulteriore incremento dell'offerta informativa dal Folignate, anche sportiva, sia sul giornale cartaceo che quello offerto via web.
Il giorno lo abbiamo scelto a caso e solo dopo ci siamo accorti che proprio il 4 settembre, storicamente, è una data legata a importanti novità, cambiamenti e perfino rivoluzioni.
Noi, però, non vogliamo attuare, da oggi, rivoluzioni, ma riprendere soltanto un percorso avviato nel 1983 perché, da sempre, il Folignate è uno dei territori dove il Corriere dell'Umbria ha uno dei legami più forti con i suoi lettori.
Proprio qui, già pochi anni dopo l'inizio delle pubblicazioni, siamo diventati il primo giornale per lettori e vendite, anticipando un successo che solo successivamente sarebbe diventato regionale. E a questo legame vogliamo ridare forza e vigore tornando a raccontare in maniera, più dettagliata e più ampia, quello che accade nella terza città dell'Umbria, creando occasioni di riflessione e di dibattito, dentro e fuori al giornale, attorno a una città che, negli ultimi 40 anni, ha visto cambiare notevolmente il suo volto. E, in parte, anche la sua anima. Lo faremo da giornale leader e da unico quotidiano con edizioni anche cartacee che, oggi, può vantare una redazione a Foligno. Una redazione, tra l'altro, che ha contribuito, in passato, in maniera determinante, alla nascita e alla storia del Corriere dell'Umbria. E a proposito di storia di questo giornale, prossimamente saremo proprio a Foligno, con la seconda tappa della mostra storica sui primi 40 anni del Corriere dell'Umbria. A breve i dettagli. Da oggi, intanto, chi vuole avere un contatto diretto con i nostri giornalisti può farlo venendoci a trovare nella redazione di via Oberdan 103. E, comunque, ogni giorno, vi aspettiamo anche in edicola e nella grande rete di internet.
E' un nuovo (e non ancora ultimo) passo di quel piano di potenziamento che stiamo attuando da gennaio al quale seguirà, presto, anche un ulteriore incremento dell'offerta informativa dal Folignate, anche sportiva, sia sul giornale cartaceo che quello offerto via web.
Il giorno lo abbiamo scelto a caso e solo dopo ci siamo accorti che proprio il 4 settembre, storicamente, è una data legata a importanti novità, cambiamenti e perfino rivoluzioni.
Noi, però, non vogliamo attuare, da oggi, rivoluzioni, ma riprendere soltanto un percorso avviato nel 1983 perché, da sempre, il Folignate è uno dei territori dove il Corriere dell'Umbria ha uno dei legami più forti con i suoi lettori.
Proprio qui, già pochi anni dopo l'inizio delle pubblicazioni, siamo diventati il primo giornale per lettori e vendite, anticipando un successo che solo successivamente sarebbe diventato regionale. E a questo legame vogliamo ridare forza e vigore tornando a raccontare in maniera, più dettagliata e più ampia, quello che accade nella terza città dell'Umbria, creando occasioni di riflessione e di dibattito, dentro e fuori al giornale, attorno a una città che, negli ultimi 40 anni, ha visto cambiare notevolmente il suo volto. E, in parte, anche la sua anima. Lo faremo da giornale leader e da unico quotidiano con edizioni anche cartacee che, oggi, può vantare una redazione a Foligno. Una redazione, tra l'altro, che ha contribuito, in passato, in maniera determinante, alla nascita e alla storia del Corriere dell'Umbria. E a proposito di storia di questo giornale, prossimamente saremo proprio a Foligno, con la seconda tappa della mostra storica sui primi 40 anni del Corriere dell'Umbria. A breve i dettagli. Da oggi, intanto, chi vuole avere un contatto diretto con i nostri giornalisti può farlo venendoci a trovare nella redazione di via Oberdan 103. E, comunque, ogni giorno, vi aspettiamo anche in edicola e nella grande rete di internet.

Sergio Casagrande inizia l'attività giornalistica all'età di 14 anni, nel 1981, come collaboratore de Il Tempo e della Gazzetta di Foligno. E' stato il più giovane pubblicista (1985), il più giova...