Auto, nuova Passat Variant: bisognerà aspettare il 2024
In gamma 2 plug-in con 100 km di autonomia, ma restano anche i diesel

Finalmente, parliamo di un'auto "Vera", di quelle che la gente "Normale" compera per utilizzarle, di quelle che ti accompagnano al lavoro, a fare la spesa, in vacanza o a portare i figli a scuola. Parliamo della nuova Passat Variant, che a differenza della versione berlina, che debutterà al Salone Internazionale dell'Automobile IAA Mobility di Monaco di Baviera (05-09/09/2023), vedrà la luce solo il prossimo anno. Un modello iconico, quello della Passat, per la Volkswagen, nato esattamente 50 anni fa e venduto in oltre 30 milioni di esemplari. Questa nuova Variant (che in casa Volkswagen significa station wagon) arriva a dimensioni davvero consistenti: passo maggiorato di 50 mm (2.841 mm), che fa aumentare la lunghezza di 144 mm, per complessivi 4.917 mm e cresce anche la larghezza, di 20 mm, per 1.852 mm totali, resta invariata l'altezza. Ne consegue una grande abitabilità, anche per i passeggeri posteriori e, soprattutto, un enorme bagagliaio: 690 litri a sedili posteriori su (+ 40 litri) e ben 1.920 litri abbattendo tutto (+ 140 litri), obiettivamente è difficile trovare di meglio. Nonostante le misure, il Cx è davvero ottimo, 0,25, praticamente quello di una coupé.
A disposizione, come optional, c'è un nuovo telaio DCC Pro, in grado di regolare l'assetto, tenendo conto dei parametri di sterzata, frenata ed accelerazione, agendo su ammortizzatori a 2 valvole (il precedente sistema li aveva ad una valvola). Lo schema, comunque, resta con dei McPherson anteriori, mentre sul posteriore troviamo un sistema a 4 bracci rivisitato. In gamma motori arrivano due nuove plug-in, in grado di percorrere 100 km con un pieno di energia elettrica, ma restano anche i fidati diesel, vediamo cosa arriverà in Italia: i due plug-in da 204 e 272 Cv, su base 1.5 benzina, con una nuova batteria da 19,7 kWh; mild hybrid da 48 V eTSI da 150 CV; tre turbodiesel 2.0 TDI, da 122 CV, 150 CV e 193 CV, quest'ultimo disponibile anche con trazione integrale 4Motion. Resta in gamma il cambio automatico DSG. Il design, per quanto aggiornato, è perfettamente riconoscibile per quello che veste: una Passat. Internamente, oltre ad un nuovo head-up display, che proietta le informazioni direttamente sul parabrezza, c'è uno schermo da 12,9 pollici e come optional ce n'è uno da 15. Anche la strumentazione è alloggiata in uno schermo da 10,25 pollici. L'infotainment e la gestione di molti comandi, sono affidati all'MIB4 di ultima generazione, si legge: "Estremamente intuitivo ed in grado di soddisfare fedelmente le richieste dei clienti della Casa". La mole di elettronica interna è davvero notevole, a partire dai nuovi sistemi di assistenza al parcheggio: agiscono su freni, sterzo ed acceleratore, sono in grado di mettere l'auto su spazi orizzontali o a pettine, possono memorizzare le manovre fatte, per ripeterle all'occorrenza in automatico e sono gestibili anche in remoto, fuori dall'auto.

